Ti stai chiedendo: dove fare escursioni in Basilicata?
Oppure vuoi scoprire nuovi posti dove camminare in Basilicata?
Sei sulla pagina giusta! Abbiamo creato questa lista di 21 percorsi escursionistici da fare in Basilicata. Sono tutti itinerari che con le guide Ivy Tour Basilicata abbiamo camminato accompagnando e guidando i nostri ospiti.
I percorsi in montagna spaziano dal parco del Pollino a quello dell’Appennino Lucano, passando per il Vulture e le Piccole Dolomiti Lucane. Ci sono poi due bellissimi itinerari sul mare della costa di Maratea e l’area interna con i calanchi e l’incantevole Matera.
Abbiamo anche inserito alcune uscite che possono farsi solo in giorni particolari ovvero nelle date di eventi tradizionali straordinari dove è possibile scoprire il rapporto che c’è in Basilicata tra uomo e natura.
Lista delle 21 escursioni da fare in Basilicata.
- Sentiero Frassati di Basilicata e Monte Arioso
- Escursione lunare: dai Calanchi a Craco Vecchia
- Apprezzami l’asino a Maratea
- Ciaspolata nel Parco del Pollino
- Solstizio d’inverno: escursione al Monte Croccia
- Escursione alle Cascate di Savoia e Vallone del Tuorno
- Escursione Giardino degli dei nel Parco del Pollino
- Belvedere di Murgia timone a Matera
- Escursione al Maggio di Accettura
- Escursione notturna alla ricerca della Bramea del Vulture
- Escursione nelle Gole del Platano di Balvano
- Escursione nella faggeta vetusta UNESCO di Cozzo Ferriero (Pollino)
- Escursione sulla cima di Monte Sirino
- Escursione su Monte Pollino
- Ciaspolata notturna con Luna Piena a Sasso di Castalda
- Escursione sul Monte Vulture e Laghi di Monticchio
- Campo di Venere: dal tramonto (del sole) all’alba (della Luna Piena)
- Escursione a Maratea: dal Cristo alla secca di Castrocucco
- La Pitu e la Rocca: escursione al rito arboreo di Rotonda
- Escursione sulla cima di Monte Alpi
- Escursione nelle Dolomiti lucane: da Fontana dell’Arioso a Castelmezzano
21 escursioni da fare in Basilicata: dal mare alla montagna.
21 itinerari giornalieri da fare a piedi per scoprire percorsi e paesaggi selvaggi del giardino nascosto d’Italia.

1. SENTIERO FRASSATI DI BASILICATA E MONTE ARIOSO
Prossima data: su prenotazione
Escursione che si può fare in notturna con osservazione del cielo stellato oppure con le ciaspole quando c’è la neve.
Il sentiero Frassati di Basilicata è un bellissimo percorso ad anello che si sviluppa nel territorio di Sasso di Castalda all’interno del Parco Nazionale Appennino Lucano. L’itinerario parte nel centro storico del paese e dopo 4 chilometri raggiungere la località San Michele dove inizia l’anello che conduce fino alla vetta di Monte Arioso (1710 metri) attraversando faggete vetuste e corsi d’acqua perenni. In località la Costara il sentiero passa a lato del Vecchio Faggio di San Michele, albero monumentale della Basilicata con i suoi 300 anni di vita.

2. ESCURSIONE LUNARE: DAI CALANCHI A CRACO VECCHIA
Escursione nel paesaggio lunare dei Calanchi con visita alla città fantasma di Craco Vecchia
Desolato e affascinante.
Misterioso e surreale.
Nel paesaggio lunare dei calanchi non ci sono alberi, sembra un deserto di quelli del Far West delle pellicole americane o di Bud Spencer e Terence Hill.

3. APPREZZAMI L’ASINO – ESCURSIONE A MARATEA
Dal Porto di Sapri parte questo bellissimo sentiero che conduce alla torre di Mezzanotte. Camminando abbiamo sulla destra il mar Tirreno e il golfo di Policastro. Lungo il percorso ci sono alcune deviazioni che portano sugli scogli e bellissime calette dove poter fare il bagno.

4. CIASPOLATA NEL PARCO DEL POLLINO
Escursione invernale nel Parco del Pollino: il paradiso delle ciaspole
Piano Ruggio – Belvedere del Malvento
Una delle classiche escursioni del Parco del Pollino, ottima per iniziare a conoscere l’area protetta. L’ìtinerario parte dal rifugio Fasanelli e prosegue verso piano Ruggio fino a raggiungere il Belvedere del Malvento per ammirare i pini loricati. La distanza è di circa di 10 chilometri con un dislivello in salita minimo. L’escursione è consigliata anche in altri periodi dell’anno.

Un abbonamento a un calendario di 12 attività da Gennaio a Dicembre 2021.
EscO in Basilicata è un abbonamento a un calendario di escursioni sempre confermate alla scoperta dei sentieri più belli della Lucania.
ALLACCIA GLI SCARPONI
Fai nuove amicizie e scopri posti nuovi

5. SOLSTIZIO D’INVERNO: ESCURSIONE AL MONTE CROCCIA
Il calendario di pietra di Monte Croccia: la Stonehenge lucana
Un’escursione per vivere il cambio di stagione dall’antico osservatorio astronomico di pietra.
E’ di pochissimi anni fa la casuale scoperta, a Monte Croccia, di un osservatorio astronomico per la misurazione del tempo. Il megalite fungeva da calendario di pietra per le popolazioni antiche che riuscivano a determinare il giorno in cui avveniva il solstizio d’inverno.

6. ESCURSIONE ALLE CASCATE DI SAVOIA E VALLONE DEL TUORNO
Escursione nella gole del Vallone del Tuorno per ammirare bellissime cascate di Savoia.
Il Vallone del Tuorno è tra i luoghi più selvaggi e meno conosciuti della Basilicata. Il torrente Tuorno scorre in basso alla gola profonda oltre 100 metri. L’acqua ha disegnato il letto del fiume addolcendo la roccia e creando 6 cascate alcune alte più di 20 metri e di cui solo due visibili in escursione. Le altre 4 sono raggiungibili con attrezzatura da torrentismo accompagnati da persone esperte.

7. SENTIERO DEL BELVEDERE DI MURIGA TIMONE A MATERA
Immaginate uno specchio che ha il potere di mostrare il vostro volto di qualche decennio fa; o ancora di rivelare la vostra intima sostanza, scevra dalle apparenze. E’ esperienza quotidiana per i Sassi di Matera, rioni scavati e costruiti lungo il fianco di un burrone, che fronteggiano la gravina e Murgia Timone come fossero davanti ad uno specchio. La mancata evoluzione urbana ha cristallizzato Murgia Timone come nella preistoria: qui le grotte non sono coperte da palazzi come nei Sassi, ma si offrono nude allo sguardo, mostrando la natura nascosta dei Sassi e le loro prime fasi evolutive.

8. GIARDINO DEGLI DEI – PARCO DEL POLLINO
Una delle escursioni più belle del Parco del Pollino alla scoperta del regno dei Pini loricati giganti a oltre 2000 metri di quota. Si tratta di un percorso quasi ad anello che ha come meta il Giardino degli Dei nei pressi di Serra di Crispo. Una località di inestimabile valore naturalistico, storico e antropologico. Un posto avvolto dal silenzio dei più grandi boschi d’Italia di faggio e con la presenza dell’eccezionale Pino loricato.

9. ESCURSIONE AL MAGGIO DI ACCETTURA
Escursione tradizionale insieme agli abitanti di Accettura partecipando allo straordinario rito arboreo del Maggio.

10. ESCURSIONE NOTTURNA ALLA RICERCA DELLA BRAMEA DEL VULTURE
La Bramea del Vulture è un fossile vivente, è una farfalla relitto dell’ultima glaciazione è presente solo alle pendici del monte Vulture.

Un abbonamento a un calendario di 12 attività da Gennaio a Dicembre 2021.
EscO in Basilicata è un abbonamento a un calendario di escursioni sempre confermate alla scoperta dei sentieri più belli della Lucania.
ALLACCIA GLI SCARPONI
Fai nuove amicizie e scopri posti nuovi

11. ESCURSIONE NELLE GOLE DEL PLATANO DI BALVANO
Un’escursione a ridosso del confine tra Basilicata e Campania, nelle gole del torrente Platano, incassato tra pareti rocciose a sviluppo verticale in un canyon connotato da un carattere particolarmente selvaggio.

12. ESCURSIONE NELLA FAGGETA VETUSTA UNESCO DI COZZO FERRIERO (POLLINO)
Escursione in una delle faggete più belle d’Italia nel Parco Nazionale del Pollino
La faggeta vetusta di Coppola di Paola e Cozzo Ferriero è definita una della più belle del Parco Nazionale del Pollino.

13. ESCURSIONE SULLA CIMA DI MONTE SIRINO
Escursione su Monte Papa a 2005 metri la vetta più alta del Parco Nazionale Appennino Lucano.

14. ESCURSIONE SU MONTE POLLINO
Escursione sulla montagna simbolo
del Parco del Pollino fino ai 2248 metri della vetta.

15. CIASPOLATA NOTTURNA CON LUNA PIENA A SASSO DI CASTALDA
Ciaspolata notturna sotto la Luna Piena tra le montagne di Sasso di Castalda e del Parco Nazionale Appennino Lucano.

16. ESCURSIONE SUL MONTE VULTURE E LAGHI DI MONTICCHIO
Percorso ad anello che dai Laghi di Monticchio conduce fino in cima al Monte Vulture.

17. CAMPO DI VENERE: DAL TRAMONTO (DEL SOLE) ALL’ALBA (DELLA LUNA PIENA)
Escursione a confine tra Basilicata e Campania nell’altopiano di Campo di Venere a Sant’Angelo le Fratte.

18. ESCURSIONE A MARATEA: DAL CRISTO ALLA SECCA DI CASTROCUCCO
Bellissimo itinerario sulla costa di Maratea dal Cristo fino alla secca di Castrocucco.

19. LA PITU E LA ROCCA: ESCURSIONE AL RITO ARBOREO DI ROTONDA
Escursione in occasione del rito arboreo di Rotonda in onore a Sant’Antonio.

20. ESCURSIONE SULLA CIMA DI MONTE ALPI
Escursione sulla bellissima montagna Monte Alpi, dove vegetano i pini loricati a ridosso di due parchi nazionali.

21. ESCURSIONE NELLE DOLOMITI LUCANE: DA FONTANA DELL’ARIOSO A CASTELMEZZANO
Bellissimo itinerario tra le incantevoli rocce delle Piccole Dolomiti Lucane.
Sappiamo che l’elenco non è completo, mancano tante escursioni del Pollino come la vetta del Dolcedorme o dell’Appennino Lucano come il Volturino. La lista è frutto della nostra esperienza, abbiamo camminato tutti i sentieri citati. Vogliamo condividere con te questi itinerari con la speranza che possano esserti utili per organizzare la tua prossima uscita tra i sentieri della Basilicata.