Menu utente

Benvenuto!

Inserisci le tue credenziali per accedere alla pagina personale.

Registrati al sito
This field is required.
This field is required.
This field is required.
This field is required.
Please check the captcha to verify you are not a robot.

Carrello

BLOG

I 12 marchi ecosostenibili per l’ abbigliamento trekking

SHARE:

La nostra idea è quella di un settore turistico che adotta a livello globale pratiche di consumo e di produzione sostenibili, dalle quali scaturiscono buone strategie economiche e migliori risultati dal punto di vista socio-ambientale

 

Il turismo responsabile o sostenibile promuove il tema della giustizia sociale e il rispetto dell’ambiente. E’ chiaro come questo nuovo modo di concepire il settore turistico coinvolga tutti, dalle strutture ricettive, ai turisti stessi.
Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale del Turismo, questo è uno dei principali settori dell’economia mondiale, provocando un impatto trasversale anche su molti altri ambiti economici. Proprio a causa di questo forte ruolo nel business globale, è necessario adottare pratiche di turismo sostenibile.

Ti indichiamo qualche numero pubblicato dalle Nazioni Unite per riflettere sull’importanza del turismo responsabile:

 

  • il livello degli Oceani è aumentato di 20 cm dal 1901 al 2021, dovuto al surriscaldamento delle acque;
  • per la fine del secolo, le emissioni di gas inquinanti provocheranno una crescita delle temperature di 1,5° C. Per ogni grado di temperatura in più, la produzione di cereali diminuisce del 5%;
  • le emissioni di carbonio sono cresciute del 60% dal 1900 ad oggi;
  • più di 9 milioni di tonnellate di plastica vengono riversate negli oceani ogni anno (equivalenti al carico di un camion della spazzatura a minuto).

Piccoli gesti possono avere un impatto importante per l’abbattimento dell’inquinamento e delle disuguaglianze sociali.

Qualche esempio di scelta per implementare il turismo sostenibile:

  • riduzione dell’uso di mezzi di trasporto inquinanti;
  • preferenza verso strutture ricettive eco-green;
  • utilizzo di prodotti provenienti da imprese che adottano strategie di responsabilità sociale;
  • salvaguardia dell’ambiente nelle attività quotidiane;
  • rispetto delle comunità locali con le quali si entra in contatto.

Il trekking, consistendo in un viaggio a piedi a stretto contatto con la natura, è un’attività a basso impatto ambientale. Tuttavia, puoi incrementare il grado di responsabilità utilizzando attrezzature e abbigliamento trekking eco-sostenibili.

ECCO I MARCHI DA ACQUISTARE PER SOSTENERE LE POLITICHE GREEN:

  1. Patagonia: è un marchio leader nel settore dell’abbigliamento e degli accessori per attività outdoor, con un forte impegno nella responsabilità sociale d’impresa e nella sostenibilità ambientale. Fondata nel 1973 da Yvon Chouinard, l’azienda californiana ha sempre perseguito una missione chiara: produrre prodotti di alta qualità nel pieno rispetto dell’ambiente e delle persone coinvolte nella filiera produttiva.
    Una delle linee più emblematiche di Patagonia è la PowSlayer, che include una giacca realizzata con materiali riciclati e progettata per essere facilmente riparabile, estendendo così la durata del capo e riducendo gli sprechi. Questa filosofia si estende a tutti i prodotti del marchio, che utilizza materiali sostenibili, promuove l’uso di energia rinnovabile e si impegna attivamente nella conservazione dell’ambiente attraverso diverse iniziative.
    Patagonia sostiene anche il Fair Labor Association (FLA), un’organizzazione che si impegna a garantire condizioni di lavoro eque e sicure per i lavoratori della filiera produttiva. L’azienda, inoltre, si impegna a donare l’1% delle vendite annuali a organizzazioni ambientaliste, attraverso il suo programma “1% for the Planet”.
    Scegliendo Patagonia, i consumatori possono essere certi di acquistare prodotti di qualità, creati con una consapevolezza ambientale e un impegno nel sostenere cause ambientali e sociali. Per ulteriori informazioni sul marchio e sui suoi prodotti, visita il sito web: Patagonia
  1. Fjällräven: azienda svedese che produce abbigliamento outdoor promuovendo la sostenibilità durante tutta la filiera produttiva. Materie prime eco-friendly, linee completamente libere da sostanze chimiche dannose come i PFC e campagne per la protezione degli animali: questi sono solo alcuni degli obiettivi perseguiti dal marchio.

  2. Vaude: marchio che produce capi di abbigliamento, zaini e scarpe da trekking nel rispetto della sostenibilità. I principi eco-green sono alla base di tutto il processo produttivo, dalla scelta dei materiali alle politiche aziendali.

  3. Mammut: azienda attenta all’uso di materiali riciclati e non tossici per i suoi prodotti e impegnata, inoltre, nella riduzione degli sprechi e delle emissioni di CO2

  4. Esemplare e Saks Fifth Avenue: collaborazione fra due marchi che hanno creato una giacca Warmer Eco, prodotta con il riutilizzo di dieci bottiglie di plastica

  5. La Sportiva: marchio italiano che nella sua costante ricerca di innovazione predilige le soluzioni più compatibili con il rispetto dell’ambiente. Riduzione delle emissioni in atmosfera e recupero dei rifiuti sono principi cardine delle fasi produttive del brand.
  6. Picture Organic Clothing: marchio francese che produce abbigliamento per sport all’aperto e attività ricreative, utilizzando materiali riciclati, biologici e sostenibili, garantendo processi produttivi rispettosi dell’ambiente e delle persone coinvolte.

  7. Arc’teryx: brand canadese noto per la sua attenzione alla sostenibilità e all’innovazione nella produzione di abbigliamento, zaini e attrezzatura per attività all’aperto, utilizzando materiali di alta qualità e processi produttivi a basso impatto ambientale

  8. ECOALF è un marchio di moda sostenibile spagnolo fondato nel 2009, che si impegna a creare prodotti di alta qualità utilizzando materiali riciclati e processi di produzione ecologici. L’azienda utilizza principalmente plastica riciclata, pneumatici usati, cotone organico e altri materiali sostenibili nella produzione dei suoi capi e accessori. ECOALF è anche membro della Global Sustainable Fashion Coalition e del Sustainable Apparel Coalition.

  9. Cotopaxi è un marchio di abbigliamento e attrezzatura outdoor che si impegna nella sostenibilità e nel supporto a comunità bisognose. Utilizzano materiali riciclati e responsabili per produrre abbigliamento e zaini per escursionismo e trekking. Cotopaxi è anche membro della B Corporation, che certifica le aziende per il loro impegno nella responsabilità sociale e ambientale.

  10. Icebreaker è un marchio neozelandese noto per i suoi prodotti in lana merino per trekking e attività all’aperto. L’azienda promuove pratiche sostenibili attraverso l’utilizzo di fibre naturali, rinunciando a materiali sintetici e nocivi. Icebreaker collabora con produttori di lana che rispettano rigorosi standard di benessere animale e sostenibilità ambientale.

  11. Sherpa Adventure Gear è un’azienda di abbigliamento e attrezzature per attività all’aperto fondata in Nepal. L’azienda si impegna nella sostenibilità attraverso l’utilizzo di materiali eco-compatibili e processi di produzione etici. Inoltre, per ogni prodotto venduto, Sherpa Adventure Gear sostiene l’istruzione dei bambini in Nepal attraverso il loro programma “Paldorje Education Fund”.

  12. Klättermusen è un marchio svedese specializzato in abbigliamento e attrezzature per escursionismo, alpinismo e altre attività all’aperto. L’azienda si impegna nella sostenibilità utilizzando materiali ecocompatibili, come il cotone biologico e il poliestere riciclato, e applicando processi produttivi a basso impatto ambientale. Klättermusen è anche attenta al benessere animale e utilizza solo piumino proveniente da fonti etiche e responsabili.

 

La nostra analisi e la presentazione di questi marchi eco-sostenibili per l’abbigliamento trekking sono state effettuate in modo imparziale e indipendente; non abbiamo ricevuto alcun compenso o incentivo da parte di queste aziende. La nostra priorità è fornire informazioni utili e affidabili per aiutarti a fare scelte consapevoli e sostenibili.

Chi ha scritto questo articolo

Vorresti ricevere aggiornamenti, offerte e sconti in esclusiva?

Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.

ivytour_logo_small

Iscrizione per viaggiatori indipendenti

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
ivytour_logo_small

Iscrizione per Tour operator e Agenzie di Viaggio

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.