INDICE
- Orari e prezzi Cristo di Maratea
- Come si arriva al Cristo di Maratea?
- Parcheggio Cristo di Maratea
- Come arrivare a piedi al Cristo di Maratea?
- Il Cristo di Maratea visto dallโalto
- Cosโaltro vedere su Monte San Biagio?
- Chi ha costruito il Cristo di Maratea?
- Come eโ stato costruito il Cristo di Maratea?
- Cosa rappresenta il Cristo di Maratea?
- Perchรฉ la statua del Cristo di Maratea dร le spalle al mare?
- E’ la statua piรน grande del mondo?
Percorrendo la strada in salita che tra le rocce, gli ulivi e le rovine della cittร antica porta in cima a Monte San Biagio, si giunge alla statua del Cristo Redentore di Maratea.
Il monumento si erge a strapiombo sul Golfo di Policastro e sovrasta di centinaia di metri il porto di Maratea.
ORARI E PREZZI CRISTO DI MARATEA
La statua del Cristo Redentore di Maratea รจ visitabile 24 ore su 24 e lโingresso รจ libero.
COME SI ARRIVA AL CRISTO DI MARATEA?
Il monumento รจ raggiungibile dalla strada provinciale che dopo aver attraversato Maratea risale Monte san Biagio tra spettacolari tornanti finali sospesi ad alcuni metri di altezza.
Lโaccesso delle auto รจ limitato ad un parcheggio poche centinaia di metri dalla vetta. Dai qui รจ disponibile il servizio navetta che porta alla Basilica di San Biagio e al Cristo Redentore.
PARCHEGGIO CRISTO DI MARATEA
Il parcheggio รจ disponibile tutti i giorni dal 3 giugno al 30 settembre, dal 5 ottobre al 3 novembre, dal 28 marzo al 1ยฐ maggio e dal 16 maggio al 2 giugno solo nei giorni festivi e prefestivi.
Nei giorni non indicati รจ possibile accedere allโarea di sosta gratuita antistante alla Basilica di san Biagio.
Il costo del parcheggio per le auto o le moto รจ di โฌ5 per la prima ora e โฌ3 allโora per le ore successive; โฌ17 per gli altri mezzi. Il costo della navetta, invece, รจ di โฌ1 a persona ed รจ comprensivo di andata e ritorno.
COME ARRIVARE A PIEDI AL CRISTO DI MARATEA?
In alternativa, รจ possibile arrivare alla statua anche a piedi con la scalinata che attraversa il borgo antico di San Biagio.
Un altro percorso altamente panoramico per arrivare alla statua del Cristo รจ costituito dal sentiero che dal centro storico di Maratea giunge in cima a Monte San Biagio. Si tratta di un tragitto lungo 2400 metri, con un dislivello di 445 metri e un tempo medio di percorrenza di 55 minuti.
Inoltre, รจ possibile arrivare al Cristo Redentore di Maratea anche sospesi sui ponti tibetani della Via Ferrata al Cristo Redentore di Maratea, un percorso di rara bellezza inaugurato nel 2021. Consulta la nostra guida per i dettagli tecnici e le informazioni su costi e prenotazioni.
Via Ferrata di Maratea, escursione con guida alpina (noleggio attrezzatura incluso)
- 3 ore
IL CRISTO DI MARATEA VISTO DALLโALTO
COSโALTRO VEDERE SU MONTE SAN BIAGIO?
Alle spalle del Cristo Redentore di Maratea si snoda il belvedere piรน suggestivo del circondario: il punto panoramico offre una vista a 360ยฐ della costiera.
Inoltre, proprio di fronte al monumento sorge il Santuario di San Biagio, patrono della cittร di Maratea le cui reliquie cono conservate nella Basilica dal 732 d.C.
La Basilica รจ visitabile durante tutto il giorno, ad eccezione dei momenti di svolgimento delle funzioni sacre.
Non a caso, uno dei momenti piรน suggestivi per visitare il Cristo Redentore risulta essere in concomitanza con i festeggiamenti in onore del Santo patrono, che culminano nella seconda domenica di maggio.
Lungo il percorso pedonale che dalla Basilica di San Biagio porta alla statua del Cristo Redentore รจ possibile osservare i resti dellโantico Castello di Maratea.
Nelle vicinanze del Santuario sono presenti anche negozi di artigianato locale, un bar ristoro e i servizi igienici.
CHI HA COSTRUITO IL CRISTO DI MARATEA?
Lโopera รจ stata realizzata tra il 1963 e il 1965 su commissione del conte Stefano Rivetti di Val Cervo, imprenditore biellese che, con il supporto della Cassa del Mezzogiorno, volle contribuire, a suo modo, alla valorizzazione del territorio di Maratea.
Il progetto fu affidato allโartista Bruno Innocenti, allora docente presso lโistituto dโarte statale di Firenze, e allโIng. Luigi Musumeci, e la costruzione venne eseguita da una ditta friulana che si avvalse di manodopera locale proveniente da Lauria e dalla stessa Maratea.
COME Eโ STATO COSTRUITO IL CRISTO DI MARATEA?
La statua del Cristo Redentore di Maratea si erge nelle vicinanze delle rovine di Maratea Castello, antica cittadella fortificata che nel 1806 fu attaccata e distrutta da un contingente di soldati francesi.
Fu proprio in memoria di questo evento che nel 1907 si volle ergere una croce commemorativa in ferro battuto sulla cima di Monte San Biagio.
Tuttavia, nel 1942, in seguito ai continui lavori di manutenzione resi necessari ogni qual volta che la croce veniva colpita da un fulmine, si optรฒ per la sua sostituzione con una nuova croce, stavolta in cemento armato. Poi, in seguito allโapprovazione della statua di Cristo redentore, la croce venne smantellata e ricostruita in un altro sito.
Dunque, la statua del Cristo di Maratea รจ stata realizzata con lo stesso scopo dei monumenti che lโhanno preceduta sulla cima di Monte San Biagio.
Inoltre, Bruno Innocenti, a proposito della sua opera scrive: ยซvuole significare la rinascita, la speranza nuova indicataci dal Cristo Risorto. Il punto d’incontro delle nostre aspirazioni migliori e lui, divinamente ritornante, spaziante nei cieli e in cammino, sempre, verso di noi.ยป.
COSA RAPPRESENTA IL CRISTO DI MARATEA?
La statua del Cristo Redentore di Maratea si erge nelle vicinanze delle rovine di Maratea Castello, antica cittadella fortificata che nel 1806 fu attaccata e distrutta da un contingente di soldati francesi.
Fu proprio in memoria di questo evento che nel 1907 si volle ergere una croce commemorativa in ferro battuto sulla cima di Monte San Biagio.
Tuttavia, nel 1942, in seguito ai continui lavori di manutenzione resi necessari ogni qual volta che la croce veniva colpita da un fulmine, si optรฒ per la sua sostituzione con una nuova croce, stavolta in cemento armato. Poi, in seguito allโapprovazione della statua di Cristo redentore, la croce venne smantellata e ricostruita in un altro sito.
Dunque, la statua del Cristo di Maratea รจ stata realizzata con lo stesso scopo dei monumenti che lโhanno preceduta sulla cima di Monte San Biagio.
Inoltre, Bruno Innocenti, a proposito della sua opera scrive: ยซvuole significare la rinascita, la speranza nuova indicataci dal Cristo Risorto. Il punto d’incontro delle nostre aspirazioni migliori e lui, divinamente ritornante, spaziante nei cieli e in cammino, sempre, verso di noi.ยป.
PERCHร LA STATUA DEL CRISTO DI MARATEA Dร LE SPALLE AL MARE?
ยซNon un urlo dal mare verso le valli, ma un pacato richiamo ad accogliere e a raccogliere, a rinfrancare la speranza.ยป. Cosรฌ Bruno Innocenti descrive la sua opera.
Una delle particolaritร piรน significativi del Cristo Redentore di Maratea รจ che solo giungendo in prossimitร del monumento il volto colossale del Cristo appare rivolto verso lโentroterra, a vegliare sugli abitanti di Maratea.
Infatti, la lunga tunica di cui la figura di Cristo รจ vestita forma un leggero manto sulle spalle e questo dettaglio, insieme alla posizione leggermente piegata delle braccia, fa sรฌ che in lontananza la direzione del volto di Cristo resti indefinita.
ร LA STATUA PIร GRANDE DEL MONDO?
Una curiositร che caratterizza la statua del Cristo Redentore di Maratea รจ che, tra le statue raffiguranti Cristo, รจ tra le piรน alte del Mondo ma non la prima!
La piรน alta รจ stata costruita nel 2010 a ลwiebodzin (in Polonia) mentre la piรน famosa รจ senza dubbio quella d Rio de Janeiro (Brasile). Nel 2013 l’area della statua si trovรฒ al centro del raduno interdiocesano per la giornata mondiale della gioventรน di quell’anno, destinato a raccogliere i fedeli che non potevano recarsi a Rio de Janeiro.
Infatti, nel 2021 รจ stato siglato un gemellaggio tra Maratea e la cittร brasiliana, allo scopo di condividere esperienze e spiritualitร tre i due monumenti, incoraggiando il turismo e i pellegrinaggi.
Tutto quello che puoi fare a Maratea
- Durata: 3 giorni 2 notti
- Periodo: 7-9 Luglio 2023
- Durata: 4 ore
- Periodo: Tutti le domeniche da giugno a settembre 2023
- Durata: Mezza giornata
- Periodo: Tutti i giovedรฌ da giugno a settembre 2023
- Durata: Giornata intera
- Periodo: Tutti i venerdรฌ da giugno a settembre 2023
- Durata: Mezza giornata
- Periodo: Tutti i lunedรฌ da giugno a settembre 2023
OFFERTA
- Durata: 4 ore
- Periodo: Tutti i mercoledรฌ al tramonto da giugno a settembre 2023