Carrello

Da: 997,00€

Il Cammino Basilicata Coast to Coast

997,00

Invia una richiesta
Chiedi informazioni

PRENOTAZIONE SU RICHIESTA

E’ possibile prenotare questa attività solo inviando una richiesta di verifica della disponibilità. 
I motivi possono essere diversi: le guide sono impegnate nelle attività sempre confermate e occorre verificarne la disponibilità, l’attività si può svolgere solo con una determinata guida o con della specifica attrezzatura

Il Cammino Basilicata Coast to Coast è un percorso che collega il Tirreno al Mar Ionio, attraversando paesaggi vari e borghi affascinanti. Il cammino offre un’esperienza autentica tra natura incontaminata, sentieri storici, boschi, calanchi e vallate. Ideale per chi ama il trekking e per chi cerca un’avventura fuori dalle rotte turistiche, regala panorami mozzafiato e un’immersione nella storia e nelle tradizioni lucane.

Basilicata Coast to Coast: un Cammino autentico tra due mari

Immagina un cammino che ti porta dalle distese sabbiose dello Ionio al blu profondo del Tirreno, attraversando varietà di paesaggi, borghi senza tempo e una natura incontaminata. Il Cammino Basilicata Coast to Coast non è solo un percorso escursionistico, ma un’esperienza autentica che ti farà vivere la regione in tutta la sua bellezza selvaggia e genuina.

Dalle spiagge dorate di Nova Siri all’elegante Maratea, il cammino si snoda lungo sentieri antichi, tra boschi rigogliosi, calanchi suggestivi e vallate attraversate da fiumi limpidi. Ogni passo è un incontro con la storia, la cultura e le tradizioni di un territorio ancora tutto da scoprire.

Che tu sia un amante del trekking, un viaggiatore curioso o semplicemente alla ricerca di un’avventura fuori dalle solite rotte, questo cammino ti regalerà emozioni autentiche e panorami da togliere il fiato. Zaino in spalla: la Basilicata ti aspetta!

Se preferisci un viaggio organizzato attraverso i luoghi più affascinanti della Basilicata, tra le vette dell’Appennino Lucano, le imponenti Piccole Dolomiti Lucane, l’irrestitibile Matera, le dorate sponde dello Ionio, il misterioso borgo fantasma di Craco, l’immensa bellezza del Parco del Pollino e l’eleganza senza tempo di Maratea, allora questo è l’itinerario perfetto per te. Scopri tutti i dettagli a questo link.

PROGRAMMA & INFORMAZIONI

Il Cammino Basilicata Coast to Coast

GIORNO 1

Arrivo

Il Cammino Basilicata Coast to Coast ha inizio a Nova Siri, una suggestiva località affacciata sul Mar Ionio. Il primo giorno del viaggio è dedicato al trasferimento verso questo punto di partenza, che può essere raggiunto in diversi modi.

✈️ In Aereo
Gli aeroporti di Bari e Brindisi sono i principali punti di arrivo per chi viaggia in aereo. Da qui, è possibile organizzare un trasferimento privato per Nova Siri.

🚆 In Treno
Nova Siri è servita dalla linea ferroviaria Taranto-Reggio Calabria, con collegamenti dalle principali città italiane.

🚗 In Auto
Chi preferisce viaggiare in autonomia può raggiungere Nova Siri percorrendo le principali arterie stradali che attraversano la Basilicata.

🚖 Trasferimenti su richiesta
Per un viaggio ancora più confortevole, è disponibile un servizio di trasferimento privato da Matera o Maratea (tappa finale), due luoghi iconici della regione che possono rappresentare interessanti luoghi dove trascorrere qualche giorno in più.

Qualunque sia il mezzo scelto, il vostro viaggio inizierà con una passeggiata sulla spiaggia dorata e, perchè no, un tuffo nel mar Ionio 🌿🚶‍♂️

Pernottamento a Nova Siri.

GIORNO 2

Prima tappa: Nova Siri – Rotondella

L’avventura del Cammino Basilicata Coast to Coast inizia da Nova Siri, un borgo affacciato sul Mar Ionio. Lasciandosi alle spalle la costa, si attraversano uliveti e frutteti fino a raggiungere San Basile e Cugnolongo. Da qui, il percorso conduce alla suggestiva cascata Zagaria, incastonata tra le rocce, per poi risalire lungo il costone fino al belvedere di Piazza Vecchia.

Si entra quindi nel borgo medievale di Rotondella, percorrendo i suoi caratteristici vicoli fino a Piazza del Plebiscito. L’ultima parte della tappa porta a Canale Ruggero, dove si trova l’omonima fontana, e infine a Piazza della Repubblica, nel cuore di Rotondella, dove si conclude il primo giorno di cammino.

Un percorso panoramico tra mare e colline, per un inizio di cammino all’insegna della natura e della storia! 🌿🚶‍♂️

Pernottamento a Rotondella.

Distanza: circa 20 km
Dislivello: +750 m / -265 m

GIORNO 3

Seconda tappa: Rotondella – San Giorgio Lucano e trasferimento per Senise

Il cammino prosegue da Rotondella, il “Balcone dello Ionio”, attraversando il bosco Finocchio e seguendo il percorso dell’acquedotto fino a raggiungere il passo della Colombaia. Qui, per chi lo desidera, è possibile deviare verso Monte Coppolo (890 m), un importante geosito del Geoparco del Pollino, dove si trovano i resti di un antico insediamento dell’Età del Ferro.

Si procede poi verso Masseria Carbone e il serbatoio dell’Acquedotto di Caramola, attraversando il valico tra Cozzo Castello Menzono e Timpone della Bannera. Il percorso si sviluppa lungo un crinale che domina il paesaggio collinare, scendendo gradualmente fino a Valsinni, un borgo ricco di storia, noto per il Castello di Isabella Morra e il suo pittoresco centro storico.

Lasciata Valsinni, il cammino entra in una zona di calanchi argillosi, attraversando l’area agricola di Falconeto. Si prosegue tra dolci saliscendi fino a raggiungere la fiumarella Sodano, per poi risalire verso contrada Ruppulella e scendere nella suggestiva Valle delle Donne. L’ultima parte della tappa conduce a San Giorgio Lucano, dove il percorso si conclude nella caratteristica Piazza del Carmine.

Al termine della giornata, un trasferimento organizzato porterà i camminatori a Senise, dove è previsto il pernottamento.

Una tappa impegnativa ma ricca di paesaggi mozzafiato, tra antichi borghi, colline, boschi e suggestivi calanchi, prima di raggiungere la quiete di Senise per il meritato riposo. 🌿🏕️

Pernottamento a Senise.

Distanza: circa 25 km
Dislivello: +980 m / -1125 m

GIORNO 4

Terza Tappa: Senise – Episcopia

Dopo un breve trasferimento dalla struttura ricettiva al punto di partenza, il cammino riprende da Senise, cittadina celebre per il suo peperone crusco. Attraversato Corso Garibaldi, il percorso si dirige verso il fiume Serrapotamo, per poi risalire lungo un suggestivo crinale che conduce a Timpa dell’Altare, con una vista mozzafiato sulla diga di Monte Cotugno, uno degli invasi artificiali più grandi d’Europa.

Si prosegue tra uliveti e vigneti, percorrendo contrada Armirosse fino a raggiungere la spettacolare parete di Timpa Ancari. Dopo una breve deviazione nei pressi della cappella di Sant’Uopo, il sentiero entra nel cuore di Chiaromonte, dove è possibile godere di una sosta panoramica al belvedere del Parco delle Rimembranze. La tappa termina in Piazza Giuseppe Garibaldi, accanto alla storica Chiesa di San Giovanni Battista.

Lasciato Chiaromonte, il percorso prosegue lungo un crinale che separa la valle del Sinni da quella del Serrapotamo, attraversando boschi di cerro, uliveti e campi coltivati. Alternando tratti di sentiero e strade secondarie, si giunge a Fardella, dove il cammino inizia a salire verso Fontana Nocelle. Da qui si ammirano spettacolari panorami sulle vette del Pollino e sulle maestose falesie di Serra Cerrosa.

Dopo aver attraversato il geosito UNESCO del Pollino, con le sue formazioni geologiche uniche, il sentiero scende dolcemente verso Episcopia, passando per Calvario e terminando in Piazza Arcieri, nel cuore del borgo.

Un percorso che unisce panorami mozzafiato, geositi unici e borghi autentici, regalando un’esperienza immersiva nel cuore della Basilicata. 🌿🏔️

Pernottamento ad Episcopia.

Struttura ricettiva a ca. 3 km dall’arrivo/partenza della tappa – possibilità di richiedere un trasferimento.

Distanza: circa 24 km
Dislivello: +1045 m / -700 m

GIORNO 5

Quarta tappa: Episcopia – Latronico

Dopo un breve trasferimento dalla struttura ricettiva al punto di partenza, il cammino prende il via da Episcopia, lasciando Piazza Arcieri per attraversare il fiume Sinni, con le sue pareti verdi e scoscese. Il percorso sale verso Manca di Sopra, una piccola frazione immersa nella natura, per poi ricongiungersi al Sentiero Italia.

Superato Monte Arcieri, il cammino entra nel cuore del Bosco Magnano, un Sito di Importanza Comunitaria (SIC) di straordinaria bellezza. Qui, tra fitti faggeti, cerri e carpini, il suono dei torrenti accompagna il camminatore, mentre la presenza della lontra e della trota fario testimonia l’integrità dell’ecosistema.

Si prosegue lungo il confine tra Latronico e Castelluccio Superiore, percorrendo crinali affascinanti fino a raggiungere le pendici di Monte Pelato (1130 m). La salita, immersa in un paesaggio roccioso, offre panorami straordinari sulla valle circostante prima di scendere verso le contrade di Masullo e Varrazzo.

L’ultima parte della tappa conduce al ponte sul Sinni, segnando l’arrivo a Latronico, un borgo noto per le sue acque termali e il suggestivo contesto montano.

Un percorso lungo e impegnativo, ma ricco di fascino, che attraversa foreste incantate, crinali panoramici e scenari selvaggi, regalando un’esperienza unica tra natura e avventura. 🌲🏞️

Pernottamento a Latronico.

In base alla disponibilità, potrebbe essere necessario un trasferimento dalla fine della tappa alla struttura ricettiva.

Distanza: circa 24 km
Dislivello: +1030 m / -860 m

GIORNO 6

Quinta tappa: Latronico – Lauria

Dopo un eventuale breve trasferimento dalla struttura al punto di partenza, il cammino inizia da Latronico, una località famosa per le Terme Lucane. Il percorso si sviluppa lungo una serie di paesaggi mozzafiato, con una discesa che conduce alla Valle del Sinni. Si attraversa il Santuario dell’Assunta, dove è possibile ammirare una vista spettacolare sulla valle sottostante.

Proseguendo, si sale fino a Monte la Spina, che ospita una numerosa popolazione di pini loricati su uno dei suoi versanti. Questo tratto del cammino offre una panoramica unica, in quanto si raggiunge il punto più alto dell’intero percorso, a 1043 metri di altitudine, da cui si gode una vista a 360 gradi sulla Valle del Sinni e sulle montagne circostanti.

Il cammino continua scendendo verso il Lago della Rotonda, una zona di grande valore ecologico, lungo la Ciclovia Lagonegro-Rotonda. Una volta superato il lago, si continua verso Lauria, dove si giunge ai ruderi del Castello Ruggero a Lauria Superiore, una delle tappe storiche più significative di questa parte del cammino.

Una tappa che offre panorami spettacolari, un viaggio nel tempo e l’immersione in una natura incontaminata. 🌲🏞️

Pernottamento a Lauria.

Distanza: circa 22 km
Dislivello: +510 m / -800 m

GIORNO 7

Sesta tappa: Lauria – Maratea

Questa tappa finale del Cammino Basilicata Coast to Coast è un viaggio che alterna panorami montani, storici e costieri, conducendo alla scoperta di paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di storia.

Il percorso parte da Lauria, attraversando il borgo con la sua caratteristica piazza e i vicoli medievali. Da qui, il cammino scende attraverso la campagna lucana, immergendosi nella natura incontaminata e godendo di una vista spettacolare sulla Valle del Noce. Lungo il tragitto si incontrano uliveti, querce secolari e una ricca vegetazione che caratterizza questa parte della Basilicata.

Superato il fiume Noce, si risale verso Trecchina, un piccolo borgo che offre viste panoramiche sul territorio circostante. Da qui, il cammino prosegue verso il Monte San Biagio, dove si trova la maestosa statua del Cristo Redentore, simbolo di Maratea. La vista dal monte è straordinaria, con un panorama che abbraccia l’intero Golfo di Policastro.

La discesa prosegue attraverso il Bosco dei Carpini, un’area verde che trasmette tranquillità, oppure lungo il Cammino di San Biagio, con spettacolari viste costiere. Entrambi i percorsi conducono al centro storico di Maratea, con i suoi pittoreschi vicoli, la Chiesa di San Francesco e la Cappella di Santa Lucia. L’ultima parte del percorso culmina al porto di Maratea, dove il cammino termina, con il mare che accoglie i camminatori dopo questo emozionante viaggio attraverso la Basilicata.

Questa tappa finale è un mix perfetto di natura, storia e spiritualità, che permette di vivere l’esperienza completa del Cammino Basilicata Coast to Coast, concludendo con un arrivo spettacolare nel cuore della Maratea costiera. 🌲🏖️

Pernottamento a Maratea.

In base alla disponibilità, potrebbe essere necessario un trasferimento dalla fine della tappa alla struttura ricettiva.

Distanza: circa 23 km
Dislivello: +870 m / -1330 m

GIORNO 8

Ultimo Giorno a Maratea: Relax e Avventura

Maratea, un angolo di paradiso dove la montagna e il mare si fondono in un abbraccio perfetto. Dopo aver completato il tuo cammino Basilicata Coast to Coast, dedica questa giornata al riposo e al divertimento in uno dei luoghi più suggestivi della Basilicata, affacciato sul Mar Tirreno.

Inizia la giornata con un tuffo nelle acque cristalline del mare di Maratea, dove la tranquillità delle acque e la bellezza dei fondali ti offriranno il massimo del relax. Se ti senti più avventuroso, puoi provare l’emozionante Coasteering, un’attività che ti porterà a esplorare le scogliere a picco sul mare, tra salti e arrampicate. Oppure, prenota un tour guidato in kayak e naviga lungo la costa per scoprire angoli nascosti e incantevoli insenature che solo chi esplora il mare può conoscere.

Per chi cerca un’attività più tranquilla, puoi scegliere un’escursione in e-bike, attraversando i panorami mozzafiato del territorio marateoto. Le colline verdi, i vicoli pittoreschi e la vista sul mare ti lasceranno senza fiato mentre percorri questo tratto di territorio che unisce natura e storia.

Non perdere l’occasione di visitare il celebre Cristo Redentore, simbolo di Maratea. Con una visita guidata, scoprirai non solo la grandiosità della statua, ma anche le storie e le leggende che rendono questo luogo ancora più speciale.

Concludi la tua giornata con una passeggiata nel centro storico di Maratea, passeggiando tra le stradine pittoresche, fermandoti a sorseggiare un aperitivo mentre il tramonto colorerà il cielo. Rilassati, goditi la serenità di questo incantevole borgo e preparati per la partenza, con il cuore pieno di ricordi indelebili della tua esperienza lungo il Cammino Basilicata Coast to Coast.

Un’ultima giornata di relax, avventura e cultura a Maratea, in questo angolo di Lucania prima di concludere il tuo viaggio. 🌅🌊🚴‍♂️

Pernottamento a Maratea.

GIORNO 9

Partenza

Per il tuo viaggio di ritorno, potrai prendere un treno dalla stazione ferroviaria di Maratea, ben collegata con le principali città italiane. Le opzioni di treno includono collegamenti per Napoli, Salerno, e altre città principali lungo la tratta da Reggio Calabria a Milano, con collegamenti alta velocità Trenitalia e Italo.

In alternativa, sono disponibili transfer a pagamento per gli aeroporti di NapoliSalerno, o Bari che ti permetteranno di raggiungere facilmente le principali destinazioni nazionali e internazionali.

Buon viaggio di rientro e arrivederci in Basilicata!

Per la tua prossima esplorazione, scegli uno dei nostri viaggi a piedi. Scopri tutti i dettagli delle nostre proposte e il calendario delle partenze qui.

NOTE IMPORTANTI

Per il tuo cammino Basilicata Coast to Coast avevi in mente un viaggio più avventuroso, tipo dormire in tenda?

Contattaci per strutturare insieme una proposta che soddisfi le tue esigenze!

Dicono di noi

DETTAGLIO PREZZI

PREZZO base 997,00€ 
Prezzo a persona in camera doppia
Per gruppo minimo 2 partecipanti

SUPPLEMENTO SINGOLA
+240,00€

Cosa comprende il pagamento della quota?

Cosa è incluso

  • 8 pernottamenti in B&B, casa vacanza, appartamento, o simili, in camera doppia
  • Trasporto bagaglio
  • Tracce del cammino
  • Eventuali spostamenti
  • Assistenza turistica
  • Diritti di agenzia

Cosa non è incluso

  • Colazione, pranzo e cena
  • La tassa di soggiorno (laddove richiesto)
  • Transfer di arrivo e partenza
  • Guida ambientale escursionistica (su richiesta)

Tutto quello non presente nella sezione “cos’è incluso”

Informazioni sul pagamento

Blocca il tuo posto

Blocca il tuo posto pagando 97,00€ a persona

Hai tempo fino a prima di 30 giorni dalla partenza per completare il pagamento.

Attenzione: se non completi il pagamento prima di 30 giorni dalla partenza perdi la caparra e la prenotazione!

Se non riesco a venire?

CANCELLAZIONE GRATUITA
Fino a 31 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 100%.

DISDETTE SUCCESSIVE
Per cancellazioni da 30 giorni a 21 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 50%.

Per cancellazioni da 20 giorni a 11 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 30%

NO SHOW
Per disdette e cancellazioni a 10 giorni prima della partenza non è previsto nessun rimborso

Dopo il pagamento

Dopo il pagamento ti inviamo

  • la fattura
  • (qualche giorno prima) un promemoria con tutte le informazioni utili e il programma

Ti potrebbero interessare

OFFERTA

Da: 1397,00€

Vorresti ricevere aggiornamenti, offerte e sconti in esclusiva?

Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.

ivytour_logo_small

Iscrizione per viaggiatori indipendenti

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
ivytour_logo_small

Iscrizione per Tour operator e Agenzie di Viaggio

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Calendario partenze

2025

Aprile
Trekking base fissa

21-25 Aprile

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni
Viaggio a piedi

23-27 Aprile

Appennino mare: a piedi dal Monte Sirino a Maratea
Trekking itinerante

27 Aprile - 04 Maggio

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Trekking base fissa

28 Aprile - 4 Maggio

Trekking in Basilicata: tra cascate, grotte e ponti tibetani
Trekking base fissa

30 Aprile - 4 Maggio

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni
Maggio
Trekking itinerante

18-25 Maggio

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Giugno
Trekking itinerante

01-08 Giugno

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Viaggio a piedi

02-07 Giugno

Cammino del Melandro: il canto degli uomini liberi
Trekking base fissa

16-22 Giugno

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

20-24 Giugno

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni
Trekking itinerante

29 Giugno - 06 Luglio

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Luglio
Trekking base fissa

07-14 Luglio

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

14-20 Luglio

Trekking in Basilicata: tra cascate, grotte e ponti tibetani
Trekking base fissa

28 Luglio - 03 Agosto

Trekking in Basilicata: tra cascate, grotte e ponti tibetani
Agosto
Trekking itinerante

03-10 Agosto

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Trekking base fissa

04-10 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

11-17 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

18-24 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

25-31 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking itinerante

17-24 Agosto

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Settembre
Viaggio a Piedi

05-07 Settembre

Pellegrinaggio alla Madonna nera di Viggiano
Trekking base fissa

15-22 Settembre

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking itinerante

21-28 Settembre

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Ottobre
Viaggio a Piedi

05-12 Ottobre

Cammino Materano
Trekking base fissa

10-14 Ottobre

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni

BLACK FRIDAY 2024

Sconto di 20,00€
a persona!

Se prenoti il pacchetto di Capodanno entro domenica 24 novembre, in fase di pagamento ti verrà applicato uno sconto di 20€ a persona