Menu utente

Benvenuto!

Inserisci le tue credenziali per accedere alla pagina personale.

Registrati al sito
This field is required.
This field is required.
This field is required.
This field is required.
Please check the captcha to verify you are not a robot.

Carrello

in aggiornamento

Weekend sulla neve nel Pollino a Castelsaraceno

NESSUNA DATA CONFERMATA

Chiedi informazioni

Chiedi informazioni

  • GG slash MM slash AAAA
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Castelsaraceno è un piccolo comune della Basilicata che vanta una serie di record invidiabili: è il paese dei due parchi infatti il proprio territorio rientra sia nel Parco Nazionale del Pollino che nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano; sul Monte Alpi (1900 metri) ci sono i pini loricati più a nord del Pollino; nel 2021 aprirà il Ponte tibetano più lungo del Mondo!

Situato in un ambiente naturalistico straordinario, a quasi 1000 metri sul livello del mare, è abitato da circa 1300 persone. C’è una proloco molto dinamica che organizza eventi di rilievo tra cui la belissima Festa della ‘ndenna il tradizionale matrimonio degli alberi uno dei riti arborei della Basilicata che si tiene le prime tre domeniche di Giugno, e la Festa della Montagna (l’ultimo weekend di Ottobre).

Castelsaraceno è il posto ideale per trascorrere un weekend di relax lontana dalla frenesia della vita quotidiana e dai rumori della città.

In collaborazione con la cooperativa Castrum2019 proponiamo questo pacchetto di due giorni con esperienze naturalistiche, sportive e culinarie.

PROGRAMMA & INFORMAZIONI

Weekend sulla neve nel Pollino a Castelsaraceno

GIORNO 1

Ore 18:00
Arrivo ed accoglienza presso l’alloggio

Ore 19:00
Aperitivo di benvenuto

Ore 20:30
Cena presso ristorante tipico

GIORNO 2

Ore 08:30
Colazione

Ore 09:00
Escursione/ciaspolata sui sentieri del Monte Alpi

Ore 13:00
Pranzo presso ristorante tipico

Ore 16:00
Saluti

DETTAGLIO ESCURSIONE ANELLO FORESTA FIEGHI CERRETO

Località di Partenza: Foresta Fieghi – Cerreto
Località di Arrivo: Foresta Fieghi – Cerreto
Lunghezza: 9,2 km
Difficoltà: E – Escursione Media
Tempo di Percorrenza: 4,30 h

Descrizione: Il percorso parte dalla foresta Fieghi-Cerreto, ai piedi del Raparo, luogo in cui è possibile parcheggiare l’auto. Percorrendo la vecchia strada panoramica che collega San Chirico Raparo a Castelsaraceno, ci si addentra nel rigoglioso bosco di querce grazie ad un comodo sentiero. La valenza naturalistica dell’itinerario si mostra fin da subito, con diverse fioriture di orchidee spontanee, crocus, esemplari di scilla bifolia e anche specie più comuni. Percorrere questo itinerario nei vari periodi dell’anno è davvero piacevole e riserva sorprese sempre diverse. Prestando attenzione, col crescere della quota, si incontrano, nascosti tra gli altri alberi, diversi esemplari di Agrifoglio; pian piano poi il Faggio comincia a sostituirsi alle querce che più in alto spariranno del tutto. All’ingresso di “Valle lunga” una ripida salita permette di risalire i fianchi della valle per giungere così sulla strada asfaltata in prossimità del bivio stradale che conduce a Raparello. Da qui si imbocca la stradina in cemento che con i suoi tornanti conduce fino al santuario della Madonna della Rupe, uno dei punti panoramici più belli del medio Agri. Da questo punto è possibile osservare gran parte del territorio del Parco Nazionale, dalle timpe di Sant’Oronzo al lago del Pertusillo, dal Volturino ai monti della Maddalena. Dopo la sosta al Santuario si imbocca la strada che conduce a San Martino e, dopo meno di un chilometro, si devia su una stradina bianca che percorre, sempre in discesa, un rimboschimento di conifere. Il panorama è molto più aperto, numerose sono infatti le radure, e lo sguardo spazia sino alle cime del vicino Parco del Pollino. Un’ ultima deviazione sulla destra, in parte nascosta dagli arbusti, permette di imboccare di nuovo un sentiero forestale, panoramico, che conduce al punto di partenza.

AVVERTENZE

Dicono di noi

DETTAGLIO PREZZI

139,00€

Prezzo a persona per adulti (prenotazioni di minimo 3 persone)

Periodo di prenotazione

Attività perViaggiatori indipendenti, Famiglie, Gruppi

Numero minimo partecipanti
per prenotazione:

Cosa comprende il pagamento della quota?

Cosa è incluso

  • Aperitivo di benvenuto
  • Pernottamento
  • Escursione guidata
  • Pranzo completo in ristorante tipico

Cosa non è incluso

  • Tutto quello non compreso nella sezione “Cos’è incluso”

Tutto quello non presente nella sezione “cos’è incluso”

Vorresti ricevere aggiornamenti, offerte e sconti in esclusiva?

Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.

ivytour_logo_small

Iscrizione per viaggiatori indipendenti

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
ivytour_logo_small

Iscrizione per Tour operator e Agenzie di Viaggio

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.