Carrello

IN OFFERTA

Da: 937,00€

Trekking in Basilicata: 7 giorni tra cascate, grotte e ponti tibetani

Da: 937,00

Verifica disponibilità
Chiedi informazioni

In offerta fino a: 31 Maggio 2025

Lontano dagli itinerari battuti del turismo di massa globalizzato, un base fissa di 6 giorni, in una location da sogno, con bellissime escursioni ed esperienze nell’Appennino Lucano.

Siamo nella Valle del Melandro, la porta d’ingresso alla ruralità della Basilicata. Ci troviamo a pochi chilometri dai Monti Alburni che ispirarono Carlo Levi nella scelta del titolo del suo celebre “Cristo si è fermato a Eboli” perchè proprio dopo quelle montagne, gli Alburni appunto, gli parve di entrare in un altro Mondo. L’isolamento di cui Carlo Levi fu testimone è ormai solo un ricordo ed è per noi lucani, che viviamo questi tempi, un bene prezioso perché ha permesso la sopravvivenza di tanti aspetti della cultura contadina: tradizioni uniche al Mondo, ricette e prodotti alimentari rari, biodiversità eccezionale e un paesaggio inimitabile.

Lontano dagli itinerari battuti del turismo di massa globalizzato, il nostro pacchetto comprende 6 bellissime escursioni nell’Appennino Lucano. Usciremo di notte a guardare il cielo stellato, saliremo su crinali a forma di schiena d’asino, passeggeremo in una delle faggete più belle d’Italia per andare a salutare il vecchio faggio albero monumentale di oltre 300 anni, scenderemo nel canyon del Tuorno fino alle meravigliose cascate di Savoia e nelle gole del Platano per raccontarvi una storia incredibile, saliremo sulla vetta di Monte Arioso (1710 metri) per allargare lo sguardo verso l’infinito.

Tra un’escursione e un’altra andremo alla scoperta di rarità naturalistiche e culturali. Entreremo nelle viscere della terra navigando il fiume sotterraneo delle Grotte di Pertosa, scopriremo la storia e la resilienza delle popolazioni lucane con le visite guidate al Castello di Brienza e ai murales di Satriano, cammineremo a oltre 100 metri di altezza sul Ponte alla Luna di Sasso di Castalda, il ponte tibetano più alto d’Italia.

Capirai cosa è l’accoglienza lucana trascorrendo 7 giorni in un luogo dove i turisti sono ancora considerati ospiti e degusterai le migliori ricette tipiche della cucina rurale della Lucania.

 

LIVELLO DI DIFFICOLTA’: FACILE

Le escursioni sono lunghe massimo 3 ore e con massimo 200 metri di dislivello.
Le attività del pomeriggio sono adatte a tutti e non sono faticose.

 

DATE IN CALENDARIO

Partenza
Stato
Posti
28 Aprile 2025PianificatoPosti disponibili
14 Luglio 2025PianificatoPosti disponibili
21 Luglio 2025ConfermatoCompleto
28 Luglio 2025PianificatoPosti disponibili
4 Agosto 2025ConfermatoCompleto

Se il viaggio risulta completo, ma sei interessato a quelle stesse date, invia una richiesta di informazioni e ti inseriremo in lista di attesa per un secondo gruppo

PROGRAMMA & INFORMAZIONI

Trekking in Basilicata: 7 giorni tra cascate, grotte e ponti tibetani

GIORNO 1

LUNEDI – Certosa di Padula

Appuntamento alle 14:00 alla stazione di Napoli.
Inizio tour con trasferimento privato

Pomeriggio
Visita alla Certosa di Padula, Patrimonio UNESCO

Iniziamo il viaggio con la visita alla bellissima Certosa di San Lorenzo (o certosa di Padula). Situata nel Vallo di Diano a Padula, la certosa è una delle più impressionanti strutture monastiche nel Mondo. Benchè la sua costruzione sia iniziata nel 1306 sono presenti importanti elementi barocchi che sono il risultato delle trasformazioni messe in atto tra il 17esimo e il 18esimo secolo. Ospita il museo archeologico della Lucania. A questo link trovi la scheda UNESCO

Cena e pernottamento in hotel

GIORNO 2

MARTEDI – Faggeta della Costara, Murales di Satriano 

Colazione

9:00
Escursione guidata nella Faggeta della Costara fino al Faggio di San Michele, albero monumentale di 300 anni
Alcuni amici del CAI che hanno camminato in lungo e in largo l’hanno definita tra le più belle faggete d’Italia: capiremo perchè appena ci metteremo piede. E’ un luogo che rappresenta meglio di mille di parole il rapporto di rispetto che c’è in Basilicata tra uomo e Natura. La faggeta è bella tutto l’anno. Gli alberi sono enormi e il sottobosco è pulito, l’effetto ottico della profondità è impressionante ed è sempre difficile tradurlo con una fotografia. A metà strada andremo a salutare il Vecchio Faggio: albero monumentale della Basilicata, sono più di 300 anni che è sempre lì.

Pranzo libero

15:30 (orario indicativo)

Attraversamento del Ponte alla Luna a Sasso di Castalda
Sasso di Castalda è un piccolo paese grazioso costruito ai margini di una gola. Fino a qualche anno fa ci si poteva affacciare sulla gola dai numeri belvederi, dal 2017 si può andare da una parte all’altra grazie al Ponte tibetano più alto d’Italia! Il ponte è una passerella ad assi che si attraversa con facilità e sicurezza grazie agli imbraghi. Bè, non bisogna soffrire di vertigini perchè nel punto più alto di cammina a oltre 100 metri dal suolo! Cursioni di sapere perchè si chiama Ponte alla Luna? Ve lo spiegheremo quando sarete qui!

Durata: 2 ore

Clicca qui per tutte le informazioni relative al Ponte tibetano più alto d’Italia

18:00
Visita guidata al museo a cielo aperto dei murales di Satriano di Lucania
Satriano è un museo a cielo aperto con oltre 100 dipinti murali affrescati sulle facciate della case dei suoi abitanti. La collezione è iniziata nella seconda metà degli anni ottanta e continua ogni anno ad arricchirsi. Sulle pareti satrianesi troveremo raffigurate la storia, le leggende, le tradizioni e la cultura lucana.

Durata: 2 ore

Cena e pernottamento in hotel

Faggeta della Costara
5 km, 100 metri di dislivello

GIORNO 3

MERCOLEDI – Serra di Calvello e Castello di Brienza

Colazione

9:00
Escursione a Piana del Lago, Serra di Calvello
Bellissima escursione nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano. L’itinerario inizia nei pressi di Piana Lago (1300 metri). Dove aver camminato ai bordi del lago e aver riempito la borraccia di acqua fresca da una delle fresche sorgenti ci inoltreremo una grandiosa faggeta. Dopo un paio di chilometri il sentiero sale gradualmente fino ai 1550 metri circa del crinale scoperto di Serra di Calvello da dove potremo ammirare il paesaggio circostante da una parte e dell’altra.

Info escursione
6 km, 250 metri di dislivello

Pranzo libero

Pomeriggio visita guidata al Castello di Brienza
Scherzosamente lo definiamo la Sagrada familia lucana non perchè abbia elementi in comune con la celebre opera di Gaudì ma per il fatto che l’imponente opera di ristrutturazione del Castello e del Borgo medievale non è ancora finita. Nonostante ci sia ancora parti da completare il suo fascino è indiscutibile e un’appassionata guida locale ci condurrà tra le storie e leggende del Castello tra cui quella delle 365 stanze, una per ogni giorno dell’anno!

Durata: 2 ore

Cena e pernottamento in hotel

GIORNO 4

GIOVEDI – Escursione al Sacro Monte di Viggiano

Colazione

9:00
Escursione guidata sulla Montagna Grande di Viggiano

Oggi ci spostiamo nel comune di Viggiano, nel cuore della Val d’Agri, e raggiungeremo la vetta della Montagna Grande, sede del Santuario della protettrice della Basilicata, la Madonna Nera.

Pranzo libero

Pomeriggio
Ingresso e visita al sito archeologico degli Scavi di Grumento Nova.

Cena e pernottamento in hotel

Info escursione Montagna Grande di Viggiano
6km, 500 metri di dislivello in salita e discesa
Durata: 3h30min

GIORNO 5

VENERDI – Piccole Dolomiti lucane

Colazione

9:00
Escursione nelle Piccole Dolomiti lucane
Questo è uno di quei posti dove è difficile fare una brutta fotografia. Immaginate un paesino costruito nella roccia dove si alternano tegole e pietra, camini e pareti rocciose. Ecco, nel Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane ci sono due paesi così uno vicino all’altro: Castelmezzano e Pietraperosa. E’ qui che cammineremo oggi!

Info escursione
Andremo da un paese all’altro andata e ritorno (pranzo libero in uno dei due paesi)

(possibilità di fare il Volo dell’Angelo, essendo un’attività non adatta a tutti non è inclusa nel pacchetto)
Il Volo dell’Angelo è composto da due zip line, due cavi di acciaio lunghi circa un chilometro, ai quali si può essere agganciato in sicurezza per volare a oltre 100 chilometri orari da un paese all’altro e viceversa. E’ quindi possibile raggiungere un paese a piedi e tornare volando!

Cena e pernottamento in hotel

Percorso delle sette Pietre
8 km, 300 metri di dislivello

GIORNO 6

SABATO – Cascate di Savoia e Grotte di Pertosa

Colazione

9:00
Visita guidata alle cascate di Savoia
Percorso naturalistico nel torrente Tuorno fino a una cascata di oltre 20 metri

Il Vallone del Tuorno è uno dei posti più selvaggi e sconosciuti della Basilicata, e di conseguenza d’Italia! Di difficile accesso è rimasto incontaminato fino ai giorni nostri. L’escursione, dopo una ripida discesa su sentiero attrezzato (che poi faremo in salita!), procede al lato del bordo del fiume tra salti d’acqua, rocce levigate, alberi strapiombanti e cascate immerse in un verde perenne. Riusciremo a vedere due delle 6 cascate presenti, le altre sono raggiungibili solo con attrezzatura da torrentismo.

13:00
Pranzo libero
(consigliamo Sant’Angelo le Fratte per fare anche una passeggiate tra i murales e il percorso delle Cantine)

16:00
Visita guidata alle Grotte di Pertosa
Oggi entreremo anche nelle viscere della terra in un territorio carsico a confine con la Campania. Andremo alla scoperta delle uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo e le uniche in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.c.

Durata: 2 ore

Cena e pernottamento in hotel

Info escursione alle cascate
Anello di 3 km, 150 metri di dislivello

GIORNO 7

DOMENICA 

Colazione

8:00 (orario indicativo da concordare in base ai treni dei partecipanti)
Partenza trasferimento alla stazione di Napoli con arrivo previsto alle 10:30

Saluti finali e arriverderci

 

NOTE IMPORTANTI

Approfitta dello sconto e riserva il tuo posto in tranquillità

Per prenotare è sufficiente pagare un piccolo anticipo. Una volta che avrai pagato l’anticipo hai la possibilità di cancellare GRATUITAMENTE fino a 31 giorni prima della partenza. Se decidi di non partecipare ti restituiamo l’anticipo. Hai capito bene: prenotando adesso non rischi niente, puoi cancellare con qualsiasi motivazione fino a 31 giorni prima della partenza e avrai il rimborso totale di quello che avrai versato.

Cosa perdi se non prenoti: entro fine mese c’è uno sconto importante sul viaggio, se non prenoti subito perdi lo sconto. Il prezzo del viaggio aumenta ogni mese, prima prenoti meno paghi.

AVVERTENZE

Dicono di noi

DETTAGLIO PREZZI

Prezzo base 997,00€

Se prenoti entro il 31 Maggio 2025 il prezzo è 937,00€ a persona

Supplemento stanza singola: 150,00€

RISERVA IL TUO POSTO
Versa 97,00€ come deposito per bloccare il  tuo posto.

CANCELLAZIONE GRATUITA
Prenota con tranquillità, riserva il tuo posto pagando l’anticipo e puoi cancellare gratuitamente fino a 31 giorni prima della partenza (con restituzione dell’anticipo versato)

Viaggio confermato con almeno 4 partecipanti

IN OFFERTA ENTRO IL 31 Maggio 2025

Il prezzo base di questo viaggio è 997,00€ a persona. Se prenoti subito ci aiuti a organizzare e pianificare al meglio le attività per questo motivo abbiamo previsto di offrire uno sconto importante a chi decide di acquistare il viaggio con anticipo.

Se prenoti entro il 31 Maggio 2025 avrai diritto a uno sconto di 60,00€ a persona!

Il prezzo fino al 31 Maggio 2025 è 937,00.

VERIFICA DISPONIBILITA' E PRENOTA

Cosa comprende il pagamento della quota?

Cosa è incluso

  • 6 mezze pensioni in hotel
  • Visite guidate al Castello di Brienza e al museo a cielo aperto dei Murales di Satriano di Lucania
  • Biglietto Ponte alla Luna
  • Biglietto Grotte di Pertosa
  • 6 escursioni guidate da guida escursionistica professionale e guida ufficiale del Parco Nazionale Appennino Lucano
  • tutti i trasferimenti del viaggio compreso da e per stazione di Napoli
  • Assistenza turistica e diritti di agenzia

Cosa non è incluso

  • Supplemento camera singola
  • Tutti i pranzi: in modo da lasciare un po’ flessibità

Tutto quello non presente nella sezione “cos’è incluso”

Informazioni sul pagamento

Blocca il tuo posto

Blocca il tuo posto pagando 97€

Hai tempo fino a 31 giorni prima della partenza per completare il pagamento.

Attenzione: se non cancelli il viaggio e non completi il pagamento prima di 31 giorni della partenza perdi la caparra e la prenotazione!

Se non riesco a venire?

CANCELLAZIONE GRATUITA
Fino a 31 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 100%.

DISDETTE SUCCESSIVE
Per cancellazioni da 30 giorni a 21 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 50%.

Per cancellazioni da 20 giorni a 11 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 30%

Per disdette e cancellazioni a 10 giorni prima della partenza non è previsto nessun rimborso

Dopo il pagamento

Dopo il pagamento ti invieremo:

  • la fattura

Prima del viaggio riceverai:

  • un promemoria dettagliato con tutte le informazioni utili: le indicazioni per completare il pagamento (se hai scelto di pagare con acconto)
  • i numeri di telefono delle guide
  • consigli sull’abbigliamento e suggerimenti

Ti potrebbero interessare

OFFERTA

Da: 1419,00€

Vorresti ricevere aggiornamenti, offerte e sconti in esclusiva?

Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.

ivytour_logo_small

Iscrizione per viaggiatori indipendenti

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
ivytour_logo_small

Iscrizione per Tour operator e Agenzie di Viaggio

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Calendario partenze

2025

Aprile
Trekking base fissa

21-25 Aprile

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni
Viaggio a piedi

23-27 Aprile

Appennino mare: a piedi dal Monte Sirino a Maratea
Trekking itinerante

27 Aprile - 04 Maggio

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Trekking base fissa

28 Aprile - 4 Maggio

Trekking in Basilicata: tra cascate, grotte e ponti tibetani
Trekking base fissa

30 Aprile - 4 Maggio

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni
Maggio
Trekking itinerante

18-25 Maggio

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Giugno
Trekking itinerante

01-08 Giugno

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Viaggio a piedi

02-07 Giugno

Cammino del Melandro: il canto degli uomini liberi
Trekking base fissa

16-22 Giugno

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

20-24 Giugno

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni
Trekking itinerante

29 Giugno - 06 Luglio

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Luglio
Trekking base fissa

07-14 Luglio

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

14-20 Luglio

Trekking in Basilicata: tra cascate, grotte e ponti tibetani
Trekking base fissa

28 Luglio - 03 Agosto

Trekking in Basilicata: tra cascate, grotte e ponti tibetani
Agosto
Trekking itinerante

03-10 Agosto

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Trekking base fissa

04-10 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

11-17 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

18-24 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

25-31 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking itinerante

17-24 Agosto

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Settembre
Viaggio a Piedi

05-07 Settembre

Pellegrinaggio alla Madonna nera di Viggiano
Trekking base fissa

15-22 Settembre

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking itinerante

21-28 Settembre

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Ottobre
Viaggio a Piedi

05-12 Ottobre

Cammino Materano
Trekking base fissa

10-14 Ottobre

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni

BLACK FRIDAY 2024

Sconto di 20,00€
a persona!

Se prenoti il pacchetto di Capodanno entro domenica 24 novembre, in fase di pagamento ti verrà applicato uno sconto di 20€ a persona