Menu utente

Benvenuto!

Inserisci le tue credenziali per accedere alla pagina personale.

Registrati al sito
This field is required.
This field is required.
This field is required.
This field is required.
Please check the captcha to verify you are not a robot.

Carrello

Da: 30,00

Escursione su Monte Pollino

Da: 30,00

Invia una richiesta

Chiedi informazioni

  • GG slash MM slash AAAA
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Escursione sulla montagna simbolo del Parco del Pollino fino ai 2248 metri della vetta

Da Colle dell’Impiso (m. 1573 s.l.m.) si percorre la carrareccia in discesa che conduce a Piano Vaquarro, attraversato il quale si comincia a salire in mezzo al bosco e a qualche radura, fino a raggiungere Colle Gaudolino (m. 1684 s.l.m.), ampio passo tra Serra del Prete (m. 2180 s.l.m., sulla destra) e Monte Pollino (m. 2248 s.l.m., sulla sinistra). Dopo la sosta, si percorre il sentiero (detto Sentiero dei Pastori) a ridosso del Monte Pollino con tratti abbastanza pendenti. Lungo il sentiero attraversiamo a principio una zona alberata – alcuni abbattuti da una slavina una ventina di anni fa – e poi una zona più impervia, pietrosa, con belvedere a strapiombo sul versante calabro del parco e splendidi esemplari di pino loricato.

Dopo qualche minuto si arriva in una zona pianeggiante e dinanzi a un’ampia conca dove possiamo ammirare sulla sinistra Monte Pollino, di fronte il Bosco Pollinello e Serra Dolcedorme (m. 2267 s.l.m., cima più alta del Parco Nazionale del Pollino) e a destra Monte Pollinello (m. 1820 s.l.m.).

Si prosegue a vista fino a raggiungere la cima di Monte Pollino e di lì, dopo la sosta, si scende verso Sella Dolcedorme da dove si imbocca il Canale di Malevento fino a Piano Toscano.

Si attraversa l’intero Piano e si imbocca la carrareccia nel bosco che conduce verso Piano Vaquarro. Dopo circa mezz’ora, imboccheremo una traccia di sentiero sulla nostra sinistra, attraverseremo un torrente e imboccheremo, dopo una piccola salita, il Sentiero dei Carbonai, in leggera e costante salita, che percorreremo fino a Colle dell’Impiso.

PROGRAMMA

Escursione su Monte Pollino

Ore 09:00
Appuntamento a Colle Impiso (Viggianello)
https://goo.gl/maps/fe1uMzruFbvoUfnM9

Pranzo a Sacco

Ore 16:30
Orario di rientro alle auto

Attenzione: a discerzione della guida l’escursione potrebbe terminare su Serra Pollinello a quota 1820mt con un escursione di 10km e circa 300mt di dislivello.

INFO TECNICHE

CONSIGLI UTILI

DETTAGLIO PREZZI

30,00€

Prezzo a persona per Adulto

Periodo di prenotazione

1 Agosto, 15 Agosto, 29 Agosto

Attività perViaggiatori indipendenti, Gruppi, Coppie

Numero minimo partecipanti
per prenotazione: 1

Cosa comprende il pagamento della quota?

Cosa è incluso

  • Guida Escursionistica
  • Assistenza turistica

Cosa non è incluso

  • Tutto quello non compreso nella sezione “Cos’è incluso”

Informazioni sul pagamento

Blocca il tuo posto

Per bloccare il tuo posto occorre pagare in anticipo l’intera quota

Se non riesco a venire?

CANCELLAZIONE GRATUITA
Fino a 48h prima della partenza la quota rimborsabile è del 100%.

NO SHOW
Per disdette e cancellazioni a 48h prima della partenza non è previsto nessun rimborso

Dopo il pagamento

  • Riceverai la conferma dell’ordine sulla tua email
  • Il giorno prima dell’attività ti invieremo un promemoria tramite messaggio whatsapp con: posizione google maps appuntamento e consigli utili (tutte informazioni che già trovi in questa pagina)

Vorresti ricevere aggiornamenti, offerte e sconti in esclusiva?

Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.

ivytour_logo_small

Iscrizione per viaggiatori indipendenti

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
ivytour_logo_small

Iscrizione per Tour operator e Agenzie di Viaggio

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.