Da: €697,00
Verifica disponibilità
Acquista Trekking nel Parco del Pollino: 6 giorni nelle terre selvagge del Sud
Chiedi informazioni
Inserisci le tue credenziali per accedere alla pagina personale.
Da: €697,00
Viaggio di 7 giorni con escursioni nel Pollino tra vette oltre i 2000 metri, santuari mariani, Pini loricati e faggete vetuste patrimonio Unesco
Il Parco del Pollino è sempre stato un posto difficile da raggiungere, questo gli ha consentito di resistere meglio all’attacco della modernità e della civilizzazione. Non sono stati mai costruiti impianti da sci in una zona dove ci sono, una vicina all’altra, oltre 5 vette sopra i 2000 metri. Nei suoi paesi vivono ancora tradizioni uniche come i riti arborei o carnevali ancestrali. Il Parco del Pollino è ancora oggi difficile da raggiungere, chi lo sceglie come meta è conscio di partire per un viaggio insolito, fuori dai circuiti gettonati del turismo di massa. Bisogna armarsi di pazienza e prendersi il tempo per arrivarci. E’ ancora oggi uno dei luoghi più selvaggi d’Italia. E’ in questi posti che ti porteremo durante il trekking di 6 giorni. Il programma è stato ideato insieme a Peppe Cosenza, di Viaggiare nel Pollino, agronomo e guida ufficiale del Parco Nazionale, che sarà anche una delle guide delle escursioni proposte.
Il programma è adatto a persone che praticano escursionismo e che godono di buona salute.
La difficoltà delle escursioni è sopratutto legata ai dislivelli in salita e alla lunghezza. Non ci sono altre difficoltà tecniche come tratti attrezzati o punti esposti.
Giornata dedicata all’arrivo nel Parco del Pollino
Check-in struttura
Cena e pernottamento
Colazione
9:00
Appuntamento a Colle Impiso (Viggianello)
Escursione sulla montagna simbolo del Parco del Pollino fino ai 2248 metri della vetta
Da Colle dell’Impiso (m. 1573 s.l.m.) si percorre la carrareccia in discesa che conduce a Piano Vaquarro, attraversato il quale si comincia a salire in mezzo al bosco e a qualche radura, fino a raggiungere Colle Gaudolino (m. 1684 s.l.m.), ampio passo tra Serra del Prete (m. 2180 s.l.m., sulla destra) e Monte Pollino (m. 2248 s.l.m., sulla sinistra). Dopo la sosta, si percorre il sentiero (detto Sentiero dei Pastori) a ridosso del Monte Pollino con tratti abbastanza pendenti. Lungo il sentiero attraversiamo a principio una zona alberata – alcuni abbattuti da una slavina una ventina di anni fa – e poi una zona più impervia, pietrosa, con belvedere a strapiombo sul versante calabro del parco e splendidi esemplari di pino loricato.
Dopo qualche minuto si arriva in una zona pianeggiante e dinanzi a un’ampia conca dove possiamo ammirare sulla sinistra Monte Pollino, di fronte il Bosco Pollinello e Serra Dolcedorme (m. 2267 s.l.m., cima più alta del Parco Nazionale del Pollino) e a destra Monte Pollinello (m. 1820 s.l.m.).
Si prosegue a vista fino a raggiungere la cima di Monte Pollino e di lì, dopo la sosta, si scende verso Sella Dolcedorme da dove si imbocca il Canale di Malevento fino a Piano Toscano.
Si attraversa l’intero Piano e si imbocca la carrareccia nel bosco che conduce verso Piano Vaquarro. Dopo circa mezz’ora, imboccheremo una traccia di sentiero sulla nostra sinistra, attraverseremo un torrente e imboccheremo, dopo una piccola salita, il Sentiero dei Carbonai, in leggera e costante salita, che percorreremo fino a Colle dell’Impiso.
Ore 16:30
Orario di rientro alle auto
Cena e pernottamento
Bosco Magnano è una vasta foresta caducifoglia attraversata dalle acque limpide del Fiume Peschiera: si cammina tra cerri, ontani, faggi, aceri e carpini
Abitato da animali particolari come la lontra, diverse specie di picchi, lo scoiattolo nero e la salamandrina dagli occhiali.
Cena e pernottamento
Colazione
9:00
Emozionante escursione di mezza giornata alla scoperta della comunità Italo-Albanese di Civita e delle sue meraviglie naturali. Durante il percorso, avremo l’opportunità di immergerci nella cultura Arbereshe e di apprezzare la bellezza paesaggistica che ci circonda.
Questa escursione presenta una difficoltà media, con un dislivello di 500 metri e una durata di circa 3 ore per coprire una lunghezza di 5 chilometri.
Inizieremo il nostro tour a Civita, dove esploreremo la cultura e le tradizioni degli Arbereshe. Visiteremo la chiesa locale, ammirando i suoi preziosi ornamenti bizantini.
Successivamente, scenderemo dal Belvedere fino al Ponte del Diavolo e al fiume Raganello, per poi iniziare la risalita lungo il sentiero panoramico che ci condurrà al punto di osservazione “Mater Chiesa”. Qui, potremo godere della vista sulla splendida macchia mediterranea e osservare le imponenti pareti rocciose della Timpa del Demanio.
Durante l’escursione, avremo anche l’opportunità di avvistare rapaci, come grifoni, bianconi e falchi pellegrini, e di osservare capre selvatiche che si arrampicano agilmente sulle ripide pareti rocciose.
Infine, ritorneremo a Civita per concludere la nostra avventura.
Colazione
8:45
Appuntamento alle presso il Rifugio Fasanelli
09:00
Partenza escursione
Escursione in una delle faggete più belle d’Italia nel Parco Nazionale del Pollino
La faggeta vetusta di Coppola di Paola e Cozzo Ferriero è definita una della più belle del Parco Nazionale del Pollino. L’escursione sarà guidata da Peppe Cosenza, profondo conoscitore del Parco che accompagna escursionisti da oltre 20 anni in questi posti meravigliosi. Da qualche anno questa foresta è stata riconosciuta Patrimonio dell’Umanità Unesco insieme ad altre foreste vetuste di tutta Italia. Gli alberi sono maestosi e alcune parti del bosco probabilmente non hanno mai subito tagli a causa della loro posizione difficile da raggiungere. Dalla vetta di Coppola di Paola è possibile osservare un panorama mozzafiato nei giorni più limpidi fino alle Isole Eolie.
Escursione impegnativa perché si attraversano ampi tratti fuori percorso.
16:00
Fine attività con rientro alle auto
Cena e pernottamento
Colazione
Ore 9:00
Appuntamento presso Colle Impiso
Una delle escursioni più belle del Parco del Pollino alla scoperta del regno dei Pini loricati giganti a oltre 2000 metri di quota.
Si tratta di un percorso quasi ad anello che ha come meta il Giardino degli Dei nei pressi di Serra di Crispo. Una località di inestimabile valore naturalistico, storico e antropologico. Un posto avvolto dal silenzio dei più grandi boschi d’Italia di faggio e con la presenza dell’eccezionale Pino loricato. Infatti, in questa area del Parco vi sono tra gli esemplari più vetusti, contorti e spettacolari di pino loricato dell’intera area protetta. Tronchi giganteschi, a “pelle” bianca, brillano alla luce del giorno, testimoni del tempo, lento, delle intemperie alle quali sono sottoposti da centinaia di anni. Svolgono il ruolo di testimoni di epoche passate, di ere glaciali e di uomini che per anni hanno trascorso gran parte del loro tempo all’ombra di questi giganti della natura, guardando e difendendo il loro gregge e le loro mandrie di cavalli e vitelli.
Ma questo luogo si trova anche alla fine di una lunga passeggiata su antichi sentieri percorsi da soldati, briganti, cercatori di funghi, studiosi che negli anni si sono recati su queste cime, e porta l’escursionista curioso a ripercorrere le vie di comunicazione delle genti del Pollino.
Faggi, radure, ampi panorami, acque sorgive, ruscelli, pianori, rocce e silenzio: questi gli “ingredienti” di una delle escursioni imperdibili nel Parco più esteso d’Italia.
L’escursione parte del Santuario di Madonna del Pollino.
Ore 16:30
Rientro alle auto
Colazione
Giornata libera per il viaggio di ritorno
Per chi ha tempo consiglieremo attivita’ da fare in autonomia in base alle sue esigenze tra cui rafting, trekking in acqua, escursione alle cascate del Paraturo
NOTE IMPORTANTI
PACCHETTO PRENOTABILE ANCHE SINGOLARMENTE
(con surplus di 30,00€ al giorno per la stanza singola)
Partenza | Stato | Disponibilità |
---|---|---|
10 Luglio 2023 | Pianificato | Posti Disponibili |
31 Luglio 2023 | Pianificato | Posti Disponibili |
7 Agosto 2023 | Pianificato | Posti Disponibili |
13 Agosto 2023 | Pianificato | Posti Disponibili |
28 Agosto 2023 | Pianificato | Posti Disponibili |
697,00€
Prezzo a persona per adulti
RISERVA IL TUO POSTO
Versa 100,00€ come deposito per bloccare il tuo posto.
Il viaggio e’ confermato con questo prezzo con almeno 4 partecipanti
Tutto quello non presente nella sezione “cos’è incluso”
PAGAMENTO
Pagamento di un anticipo al momento della prenotazione pari a 100,00€ a persona.
Saldo dell’intera quota da saldare entro 30 giorni dalla partenza.
Se la prenotazione avviene entro 30 giorni dalla partenza è ncessario pagare l’intera quota.
Possiamo trovare soluzioni alternative per gruppi.
CANCELLAZIONE GRATUITA
Fino a 31 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 100%.
DISDETTE SUCCESSIVE
Per cancellazioni da 30 giorni a 21 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 50%.
Per cancellazioni da 20 giorni a 11 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 30%
NO SHOW
Per disdette e cancellazioni a 10 giorni prima della partenza non è previsto nessun rimborso
Ti inviamo la fattura e il programma dettagliato delle attività con tutte le informazioni utili per partecipare al viaggio
Iscriviti al canale per ricevere sul tuo smartphone notifiche su nuove attività, promozioni e novità
Iscriviti alla nostra newsletter. Ti invieremo una sola mail al mese con aggiornamenti sul Mondo dei viaggi ecologici come i viaggi a piedi e i viaggi avventura, il calendario delle attività in programma per riconnetterti con la Natura selvaggia dentro e fuori di te.
Ti piacciono i nostri tour e vorresti proporli ai tuoi utenti? Iscriviti alla sezione riservata per conoscere le commissioni e tutte le agevolazioni previste per te. Per i nostri partner possiamo organizzare viaggi taylor made e garantire una politica di opzione chiara e conveniente.
Trekking in Basilicata
Weekend in Basilicata
Vacanza in Basilicata
Tour operator Basilicata
Viaggi avventura in Basilicata
Tour della Basilicata
Cosa vedere in Basilicata
Rifugio in Basilicata
Iscriviti ora: ti invieremo una sola mail al mese con il calendario delle nostre attività e il meglio da fare in Basilicata! Inoltre riceverai sconti sui nostri prodotti e offerte in esclusiva.
ivy Tour di Scopica s.r.l.s.
Sede legale
Via della Tecnica c/o Godesk – Potenza
Sede Operativa
Via Roma 74, Sasso di Castalda (Pz)
P.IVA 01924560764
Iscrizione REA: PZ – 144516
Iscrizione Provincia: n° 13520
Polizza Rc: n° 105439052
Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |