Menu utente

Benvenuto!

Inserisci le tue credenziali per accedere alla pagina personale.

Registrati al sito
This field is required.
This field is required.
This field is required.
This field is required.
Please check the captcha to verify you are not a robot.

Carrello

IN OFFERTA

Da: 1.300,00

Basilicata Coast to Coast: itinerario trekking 8 giorni

Da: 1.300,00

Verifica disponibilità

Acquista Basilicata Coast to Coast: itinerario trekking 8 giorni

Inserisci il numero di camere singole di questa prenotazione

Riserva il tuo posto pagando 150,00 a persona
Chiedi informazioni

Chiedi informazioni

  • GG slash MM slash AAAA
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Basilicata coast to coast: itinerario trekking di 8 giorni con escursioni a Matera, Maratea, Dolomiti Lucane, Parco del Pollino e dell’Appennino Lucano, la città fantasma di Craco e i calanchi!

Quando Carlo Levi, durante il suo viaggio forzato che lo condusse all’esilio ad Aliano, vide per la prima volta i Monti Alburni ebbe la sensazione di entrare in un altro Mondo, un Mondo diverso dove neppure Cristo era arrivato! Dalla stazione di Napoli partiremo in direzione della Basilicata e all’altezza di Eboli (vi ricorda qualcosa?), nel mezzo della piana di Battipaglia, si iniziano a intravedere sullo sfondo le sagome spigolose e imponenti dei Monti Alburni: la porta d’ingresso alla ruralità. E’ qui che Carlo Levi ebbe l’ispirazione per il titolo del suo celebre romanzo: “Cristo si è fermato a Eboli”. Dopo quelle montagne si trovò di fronte un mondo arretrato e isolato. Quell’isolamento che per tanti anni ha rappresentato il tallone d’Achille delle regioni del sud ma che ora si sta trasformando in una risorsa inestimabile. Ci ha permesso di resistere alla modernità conservando riti e tradizioni ancestrali, ricette e prodotti agroalimentari genuini, un modo di vivere la quotidianità più rilassato. Siamo ancora lontani dall’essere una destinazione presa d’assalto dal turismo di massa globalizzato, i turisti sono rari e per questo motivo sono, ancora, considerati ospiti.


Con questo viaggio andremo alla scoperta di una regione selvaggia e a tratti sconosciuta. L’itinerario è un anello che parte nella parte Nord-Occidentale della Basilicata, al confine con la Campania, si inoltre nella parte interna dell’Appennino Lucano passando per le Piccole Dolomiti Lucane. Dopo la tappa obbligata alla meravigliosa Matera, patrimonio Unesco e Capitale europea della Cultura nel 2019, andremo a visitare Craco, città fantasma protagonista di innumerevoli successi cinematografici. L’ultima parte è dedicata al Parco Nazionale del Pollino con l’escursione al Giardino degli Dei, uno dei posti più belli d’Italia! Concludiamo con un bagno a mare sulla costa di Maratea: la perla del Tirreno!

PROGRAMMA & INFORMAZIONI

Basilicata Coast to Coast: itinerario trekking 8 giorni

GIORNO 1

DOMENICA – Arrivo in Basilicata

Arrivo dei partecipanti a Napoli. Appuntamento alle 14.00 in stazione centrale per pick-up e transfer verso la Basilicata.

Alle porte della Lucania, esploreremo le magnifiche  Grotte di Pertosa, le uniche navigabili in europa!

Prima di raggiungere Brienza, ci fermeremo a Satriano di Lucania.

Visita guidata al museo a cielo aperto dei murales di Satriano di Lucania. Satriano è un museo a cielo aperto con oltre 100 dipinti murali affrescati sulle facciate della case dei suoi abitanti. La collezione è iniziata nella seconda metà degli anni ottanta e continua ogni anno ad arricchirsi. Sulle pareti satrianesi troveremo raffigurate la storia, le leggende, le tradizioni e la cultura lucana.

Check-in e cena in hotel

Visita alle Grotte di Pertosa
Durata: 1h
La visita non è faticosa e l’accesso non presenta alcuna difficoltà. È consigliabile portare un giubbetto o felpa e scarpe chiuse e comode anche nelle stagioni più calde poiché la temperatura interna media costante tutto l’anno è di circa 15/16° con un tasso di umidità piuttosto elevato.

 

GIORNO 2

LUNEDI’ –  Tra cime e ponti tibetani

Colazione e trasferimento verso il punto di partenza dell’escursione.

Escursione sulla cima di Monte Arioso. Iniziamo a camminare sui sentirei della Basilicata completamente immersi in una rigogliosa faggeta fino a raggiungere la cima Arioso.

Trasferimento a Sasso di Castalda e pranzo al sacco.

Nel pomeriggio attraverseremo il Ponte alla Luna, il ponte tibetano più alto d’Europa.

Rientro in struttura e serata libera.

Cena e pernottamento

Info escursione su Monte Arioso
Lunghezza: 9km,
Dislivello: +350/-350
Durata: 3h30m

Info attraversamento  Ponte alla Luna
Lunghezza sentiero: 1km
Ponte prova: lunghezza 80mt altezza 30mt
Ponte alla luna: lunghezza 300mt altezza 102mt
Durata: 1h 30m

GIORNO 3

MARTEDI’ – Cascate e Dolomiti Lucane

Colazione e trasferimento verso il punto di partenza dell’escursione.

Escursione alle cascate del Vallone del Tuorno. L’esplorazione degli angoli più nascosti della Basilicata continua con questa affascinante escursione in un luogo davvero selvaggio e sconosciuto. Avvolti da una vegetazione lussureggiante discenderemo tutto il canyon fino a raggiungere il torrente Tuorno dover riusciremo a vedere prima la cascata Piccola e poi la cascata Grande , alta circa 20 mt.

Trasferimento e pranzo al sacco.

Escursione sulle Dolomiti Lucane. L’escursione del pomeriggio è dedicata alla scoperta dei due borghi delle dolomiti Lucane: Castelmezzano e Pietrapertosa. Partendo da Pietrapertosa ci arrampicheremo tra i suoi vicoli e scalini fino a raggiungere il Castello. Da li ridiscenderemo la valle del Caperrino e  percorrendo il sentiero delle sette pietre e raggiungeremo Castelmezzano.

Trasferimento in struttura verso Matera.

Cena e pernottamento.

 

Info escursione Cascate Vallone del Tuorno
Lunghezza: 3km,
Dislivello: +150/-150
Durata: 2h30m

Info escursione Dolomiti Lucane
Lunghezza: 6km,
Dislivello: +280/-430
Durata: 2h30m

GIORNO 4

MERCOLEDI’ – Matera, i suoi Sassi e la Garavina.

Colazione e trasferimento alla partenza dell’escursione.

Escursione semi urbana nei Sassi di Matera. La quarta giornata del viaggio è dedicata alla scoperta della terza città più antica abitata ininterrottamente del Mondo: Matera. Con un trekking urbano ci addentreremo nel cuore dei due rioni più antichi della città: il sasso Caveoso e il sasso Barisano. Durante il percorso avremo la possibilità di visitare le case grotta ed alcune chiese rupestri per poi lasciare l’abitato ed andare a scoprire la Garavina ed il Parco della Murgia Materana.

Nel pomeriggio Tempo libero per continuare autonomamente la scoperta o gustarsi un aperitivo in uno dei tanti locali tipici del centro.

Trasferimento in struttura.

Cena e pernottamento.

Info escursione Matera
Lunghezza: 10km,
Dislivello: +250/-250
Durata: 5h30m

GIORNO 5

GIOVEDI’ –  La città fantasma di Craco e Oasi WWF Pantano di Policoro

Colazione e trasferimento verso Craco.

Nella prima parte della giornata scopriremo la storia della città fantasma di Craco, grazie alla visita guidate del suo museo capiremo come mai è stata abbandonata e come è divenuta famosa.

Trasferimento a Policoro

Passeggiata sulla costa Jonica. Attraversando la parte nord della riserva regionale dei Calanchi di Montalbano raggiungeremo la costa di Policoro che ospita l’Oasi WWF Pantano di Policoro. Chi vorrà potrà farsi anche il bagno.

Trasferimento verso il paco nazionale del Pollino.

Cena e Pernottamento.

GIORNO 6

VENERDI’ – Il Giardino degli Dei

Colazione e trasferimento alla partenza dell’escursione.

Escursione al Giardino degli Dei. L’escursione della sesta giornata del viaggio ci porta in uno dei luoghi più belli e magici della Basilicata e forse del sud Italia. Partendo da colle dell’Impiso raggiungeremo prima i Piani di Pollino e da li entreremo nel cuore del giardino Giardino degli. dei tra Serretta la Porticella e Serra di Crispo dove cammineremo all’ombra di maestosi pini Loricati Millenari.

Trasferimento in struttura.

Cena e pernottamento

Info escursione Giardino Degli Dei
Lunghezza: 16km,
Dislivello: +850/-850
Durata: 6h30m

GIORNO 7

SABATO – La Perla del Tirreno

Colazione e trasferimento alla partenza dell’escursione.

Visita al Cristo di Maratea ed escursione fino al centro storico
Partendo da uno dei luoghi simbolo di Maratea, la statua del Cristo Redentore, inizieremo la nostra escursione completamente in discesa che ci regalerà degli scorci mozzafiato sul golfo di Policastro. Per ora di pranzo saremo nel Centro abitato di Maratea.

In base al periodo di prenotazione il pomeriggio lo passeremo sulla spiaggia di Maratea.
In base alla stagione sarà possibile fare il bagno e magari visitare anche un altra caletta nelle vicinanze della spiaggia nera.

Trasferimento nelle sistemazioni (Trecchina o Maratea in base al periodo e alle disponibilità)

Cena di arrivederci e pernottamento.

Info escursione dal Cristo al centro di Maratea
Lunghezza: 4km,
Dislivello: -650
Durata: 1h30m

GIORNO 8

DOMENICA – Partenza

Colazione e transfer per stazione di Napoli.  Arrivo previsto per le ore 11.

Possibilità di allungare il soggiorno a Maratea per godersi un giorno di mare in più.

 

NOTE IMPORTANTI

Punti di interesse Trekking Basilicata Coast to Coast
Costa di Maratea, Mar Tirreno, Cristo di Matera, Centro storico di Maratea, Grotte della Meraviglie, Parco Nazionale del Pollino, Giardino degli Dei, Viggianello, Monte Sirino, Parco Nazionale Appennino Lucano, Scavi di Grumenum, Tramutola, Lago del Pertusillo, Montagna Grande di Viggiano, Madonna Nera di Viggiano, Parco Regionale delle Piccole Dolomiti Lucane, Bosco di Montepiano, Accettura, Castelmezzano, Pietrapertosa, Percorso delle Sette Pietre, Aliano, calanchi, Craco, Pisticci, Parco Regionale della Murgia Materana, Chiese rupestri, Sassi di Matera, Matera Sotterranea, Cripta del Peccato Originale, Magna Grecia, Parco archeologico Metaponto, Tavole Palatine, Mar Jonio, Oasi WWF Policoro.

Durata: 8 giorni
Chilometri: 130
Pernottamenti: 7

DATE IN CALENDARIO

PartenzaStatoDisponibilità
23 Aprile 2023PianificatoIn lista d'attesa
21 Maggio 2023ConfermatoPosti Disponibili
18 Giugno 2023ConfermatoPosti Disponibili
2 Luglio 2023PianificatoIn lista d'attesa
6 Agosto 2023ConfermatoPosti Disponibili
20 Agosto 2023PianificatoIn lista d'attesa
10 Settembre 2023ConfermatoPosti Disponibili
24 Settembre 2023PianificatoIn lista d'attesa

DETTAGLIO PREZZI

1350,00€
Prezzo a persona

1300,00€
se prenoti entro il 31 Maggio 2023

300,00€
Supplemento quota singola

Periodo di prenotazione

Da Aprile a Ottobre 2023

Attività perViaggiatori indipendenti, Gruppi, Coppie

Numero minimo partecipanti
per prenotazione: 0

Risparmia 50.00€ a persona se prenoti entro il 31 Maggio 2023

Cosa comprende il pagamento della quota?

Cosa è incluso

  • servizio guida escursionistica per 8 giorni
  • 7 mezze pensioni con cena in hotel, agriturismo, rifugio in stanza doppia o tripla
  • 6 pranzi a sacco e 2 light lunch a base di prodotti tipici
  • Tutti gli ingressi previsti nel programma
  • Tutti i trasferimenti
  • Assistenza turistica e diritti di agenzia

Cosa non è incluso

  • Supplemento camera Singola
  • gli extra

Tutto quello non presente nella sezione “cos’è incluso”

Informazioni sul pagamento

Blocca il tuo posto

Blocca il tuo posto pagando solo 197€

Hai tempo fino a prima di 30 giorni dalla partenza per completare il pagamento.

Attenzione: se non completi il pagamento prima di 30 giorni dalla partenza perdi la caparra e la prenotazione!

Se non riesco a venire?

CANCELLAZIONE GRATUITA
Fino a 31 giorni prima della partenza la quota o l’acconto versato sono rimborsabili al 100%.

DISDETTE SUCCESSIVE
Per cancellazioni da 30 giorni a 21 giorni prima della partenza la quota rimborsabile  è del 50% dell’intero costo del viaggio
Per cancellazioni da 20 giorni a 11 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 30% dell’intero costo del viaggio

NO SHOW
Per disdette e cancellazioni a 10 giorni prima della partenza non è previsto nessun rimborso

Dopo il pagamento

  • la fattura
  • prima della partenza: un promemoria dettagliato con tutte le informazioni utili: le indicazioni per completare il pagamento (se hai scelto di pagare con acconto)
  • le posizioni Google Maps
  • i numeri di telefono delle guide
  • consigli sull’abbigliamento e suggerimenti

Vorresti ricevere aggiornamenti, offerte e sconti in esclusiva?

Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.

ivytour_logo_small

Iscrizione per viaggiatori indipendenti

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
ivytour_logo_small

Iscrizione per Tour operator e Agenzie di Viaggio

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.