Da: €25,00
NESSUNA DATA CONFERMATA
Chiedi informazioni
Inserisci le tue credenziali per accedere alla pagina personale.
Da: €25,00
9 Settembre – 16:00
10 Settembre – 9:00
14 Settembre – 9:00
19 Settembre – 16:00
Foresta bathing si può tradurre in italiano con bagno di foresta. La parola originaria è giapponese ed è Shinrin-yoku: un’antica pratica di immersione dei sensi nell’atmosfera del bosco per avere dei benefici fisici e mentali.
La nostra guida si è formata con l’organizzazione internazionale Forest Therapy Hub (FTH). Secondo FTH il Forest bathing è “una pratica di connessione con la natura che promuove la salute e mira ad accrescere il benessere, alleviare lo stress e incoraggiare il rilassamento”.
Una quantità di studi enorme ormai ha certificato, grazie a ricerche condotte in tutto il Mondo, che trascorrere tempo nella Natura può avere dei grandissimi benefici sulle persone. Noi essere umani siamo programmati per stare nella Natura ma viviamo la maggior parte del nostro tempo in ambienti chiusi e con la faccia rivolta a uno schermo.
In questa pagina trovi ulteriori approfondimenti e il calendario dei nostri ritiri in Basilicata e altre regioni.
<<L’umanità sembra essersi irrimediabilmente allontanata dalle proprie origini, dal mondo naturale che l’ha generata. Lo shinrin-yoku ci aiuta, in modo semplice, a ristabilire il contatto con la natura e a ritrovare una fonte di ispirazione e di rigenerazione.
Il contatto con la natura riduce la produzione di ormoni da stress, aumenta il livello di energia e di concentrazione, può abbassare la pressione arteriosa e combatte la depressione e gli stati d’ansia.
Immergersi nella natura può far diminuire la pressione sanguigna, rafforzare il sistema immunitario e aiutare la concentrazione e la capacità di problem solving. Inoltre, funziona anche come rimedio contro l’apatia, lo stress cronico, la depressione e gli stati d’ansia. Frequentando la foresta, o il bosco, e rallentando i nostri ritmi di vita, entrando in contatto con la natura attraverso tutti i sensi, possiamo rinvigorire il corpo, calmare lo spirito e riempirci l’anima>>.
Il Forest Therapy Hub ha ideato un modello di bagno di foresta, basato interamente su ricerche scientifiche, che è uno schema preciso che la guida utilizza per facilitare la connessione con la Natura con un’attenzione senza sforzi basata sui principi improntati alla mindfulness.
L’attività consente di avere benefici terapeutici dal punto di vista psicologico ma anche da quello fisiologico. L’esposizione ai fitoncidi o monoterpeni, composti organici volatili prodotti dalle piante, può avere un’azione biochimica diretta sul nostro corpo stimolando la formazione di cellule Natural Killer. La presenza dell’acqua e degli ioni negativi allevia le difficoltà respiratorie. Il paesaggio verde aiuta a rilassarsi. I microbi presenti nel suolo sono stati associati a un’attenuazione della depressione.
Rocco è una guida di Forest Bathing certificata dal Forest Therapy Hub, la più grande organizzazione internazionale in questo campo; è anche una guida escursionistica ambientale e istruttore ufficiale del Wim Hof Method. La sua missione e’ aiutare le persone a essere felici, forti e in salute con pratiche supportate scientificamente, attraverso il contatto con la Natura selvaggia dentro e fuori di loro. In collaborazione con l’Universita’ degli studi di Salerno e la Sapienza di Roma, studia e porta avanti la ricerca sulle dipendenze dagli smartphone con un focus su WhatsApp. In collaborazione con l’Università di Padova, Società selvatica e Ivy Tour, collabora a uno studio scientifico sugli effetti benefici dei bagni di foresta. E’ un profondo conoscitore dei luoghi e delle tradizioni della Basilicata. La sua anima ecologista si esprime anche attraverso l’associazione Eventi Green, di cui e’ presidente, con la quale aiuta gli organizzatori di eventi a ridurre l’impatto antropico delle proprie manifestazioni. Sempre in tema ecologista, e’ animatore e custode della tradizione del Carnevale di Satriano e la Foresta che cammina degli uomini albero della Basilicata, una delle sue piu’ grandi passioni. E’ anche assessore alla sostenibilità ambientale, al senso di comunità e alle tradizioni del Comune di Satriano di Lucania. E’ socio di Ivy Tour Basilicata con cui organizza viaggi a piedi ed esperienze nella natura.
Cosa portare nello zaino?
Acqua, indumento pesante o copertina per coprirsi o sedersi a terra, impermeabile.
La pioggia è un elemento naturale dal quale di solito fuggiamo, il bagno di foresta è praticabile anche con la pioggia, avendo il giusto equipaggiamento, per vivere un’esperienza potente.
Come vestirsi?
Scarpe comode, indumenti comodi, abbigliamento adatto alla stagione ma bisogna avere sempre qualcosa di più pesante nello zaino.
Difficoltà, distanza e durata?
Il bagno di foresta non è un’escursione, non ci sono difficoltà tecniche ed è praticabile da tutti. Si svolge in una parte di bosco facilmente accessibile e senza pericoli. L’attività dura circa 2 ore 30 minuti.
Chi è la guida?
La guida è Rocco Perrone già guida ufficiale del Parco Nazionale Appennino Lucano, guida escursionistica professionale LAGAP, dal 2021 guida certificata di Forest bathing (Forest Therapy Hub).
̶4̶0̶,̶0̶0̶€̶
25,00€
Prezzo a persona
Costo Bagno di Foresta: 4̶0̶,̶0̶0̶€̶ 25,00€
Tutto quello non presente nella sezione “cos’è incluso”
Sono ammessi i cani?
No. La presenza del cane interferisce con la buona riuscita del bagno di foresta.
Iscriviti al canale per ricevere sul tuo smartphone notifiche su nuove attività, promozioni e novità
Iscriviti alla nostra newsletter. Ti invieremo una sola mail al mese con aggiornamenti sul Mondo dei viaggi ecologici come i viaggi a piedi e i viaggi avventura, il calendario delle attività in programma per riconnetterti con la Natura selvaggia dentro e fuori di te.
Ti piacciono i nostri tour e vorresti proporli ai tuoi utenti? Iscriviti alla sezione riservata per conoscere le commissioni e tutte le agevolazioni previste per te. Per i nostri partner possiamo organizzare viaggi taylor made e garantire una politica di opzione chiara e conveniente.
Trekking in Basilicata
Weekend in Basilicata
Vacanza in Basilicata
Tour operator Basilicata
Viaggi avventura in Basilicata
Tour della Basilicata
Cosa vedere in Basilicata
Rifugio in Basilicata
Iscriviti ora: ti invieremo una sola mail al mese con il calendario delle nostre attività e il meglio da fare in Basilicata! Inoltre riceverai sconti sui nostri prodotti e offerte in esclusiva.
ivy Tour di Scopica s.r.l.s.
Sede legale
Via della Tecnica c/o Godesk – Potenza
Sede Operativa
Via Roma 74, Sasso di Castalda (Pz)
P.IVA 01924560764
Iscrizione REA: PZ – 144516
Iscrizione Provincia: n° 13520
Polizza Rc: n° 105439052
Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |