Menu utente

Benvenuto!

Inserisci le tue credenziali per accedere alla pagina personale.

Registrati al sito
This field is required.
This field is required.
This field is required.
This field is required.
Please check the captcha to verify you are not a robot.

Carrello

IN OFFERTA

Da: 622,00

Il canto degli uomini liberi – Sentiero del Melandro, cammino di Basilicata

Da: 622,00

Verifica disponibilità

Acquista Il canto degli uomini liberi – Sentiero del Melandro, cammino di Basilicata

Riserva il tuo posto pagando 97,00 a persona
Chiedi informazioni

Chiedi informazioni

  • GG slash MM slash AAAA
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Un cammino di oltre 100 chilometri per scoprire la parte più nascosta della Basilicata

Non sono né internazionalista, né socialista. Non capisco anzi che cosa significhino le parole internazionalismo e socialismo. Il mio ideale è la Repubblica Universale.
Giovanni Passannante

 

Il Canto degli uomini liberi è un cammino nato nel 2020.
Un gruppo liberi cittadini ha deciso di collegare vecchi tratturi, sentieri dismessi e altri percorsi già segnati in un cammino alla scoperta della Valle del Melandro.
L’etimologia di Melandro, nome del fiume e dell’omonima valle, seconde alcune interpretazioni significa il Canto degli Uomini.  Sono questi i luoghi che hanno dato i natali a molti uomini liberi e personaggi rivoluzionari tra cui Giovanni Passannante, anarchico che attentò alla vita di Umberto I e per questo venne torturato. Il suo cranio fu esposto per decenni nel museo del crimine di Lombroso e solo da alcuni anni ha ricevuto degna sepoltura nel suo paese natale: Savoia di Lucania. Il nome originario del paese era Salvia ma fu cambiato dopo l’attentato per mostrare rispetto verso la monarchia dei Savoia. E’ un percorso creato per facilitare l’incontro con le cosiddette “destinazioni umane” che durante il cammino si avrà la possibilità di conoscere: giovani agricoltori, guide appassionate, custodi delle tradizioni, ristoratori eccellenti.

Il canto degli uomini liberi è un sentiero che si sviluppa interamente nella Valle del Melandro e per buona parte del tragitto dentro il Parco Nazionale Appennino Lucano. Il cammino ad anello è lungo circa 100 chilometri. I punti di interesse più importanti sono l’oasi WWF del Lago Pantano di Pignola, i murales di Satriano, il sito archeologico della Torre di Satriano, le selvagge cascate di Savoia e la storia dell’anarchico Passannante, le gole del Melandro, le cantine di Sant’Angelo le Fratte, il santuario del crocifisso e il castello di Brienza, il Ponte alla Luna, il sentiero Frassati di Basilicata, la faggeta della Costara, il faggio di San Michele albero monumentale di oltre 300 anni, le oasi naturalistiche Sorbo e dei cervi.

PROGRAMMA & INFORMAZIONI

Il canto degli uomini liberi – Sentiero del Melandro, cammino di Basilicata

GIORNO 1

Da Pantano di Pignola a Satriano

19 Km – 600 m – 6h
Il percorso parte dall’Oasi WWF del Pantano di Pignola. Si prosegue inoltrandosi nei boschi del Parco Nazionale Appennino Lucano fino a raggiungere il rifugio la Casermetta. Da qui si riparte per scollinare su Schieda d’Asino e scendere poi a Satriano di Lucania passando per il Bosco Ralle e l’oasi Sorbo.

GIORNO 2

Da Satriano a Savoia 

15 Km – 450 m – 6h 

L’escursione parte dal centro storico di Satriano di Lucania con una passeggiata guidata tra gli oltre 100 murales. Si sale al sito archeologico della Torre di Satriano lungo la via degli stranieri. Dopo la visita guidata si cammina sui crinali del Caruso fino a raggiungere località Sorbo.

GIORNO 3

Da Savoia a Sant’Angelo le Fratte

18 Km – 350 m – 6h 

Da contrada Sorbo si scende in paese per una breve visita al centro storico e alla tomba dell’anarchico Passannante. Continua la discesa fino alla parte più bassa del Vallone del Tuorno con la visita alle bellissime cascate. A seguire si risale sul sentiero e si prosegue per Sant’Angelo le Fratte, il paese delle cantine.

GIORNO 4

Da Sant’Angelo le Fratte ad Atena Lucana 

15 Km – 1000 m – 7h

Bellissima tappa abbastanza impegnativa per il dislivello in salita che conduce all’altopiano di Campo di Venere dove se la giornata è limpida sarà visibile il Golfo di Salerno distanza oltre 100 km. Una volta raggiunto il pianoro si cammina in quota fino alla struttura immersa nel verde che ci ospita per la notte.

GIORNO 5

Da Atena Lucana a Sasso di Castalda

20 Km – 600 m – 7h

Si parte di buon mattina dopo l’ottima colazione rurale per tornare in territorio lucano e raggiungere il monte dello storico santuario del Crocifisso di Brienza. Si scende in paese lungo la via dei pellegrini. Dopo aver osservato il Castello si sale a Sasso di Castalda, paese del Ponte alla Luna, per ultima notte.

GIORNO 6

Da Sasso di Castalda al Pantano di Pignola

18 Km – 400 m – 7h

Nel centro storico di Sasso di imbocca il sentiero Frassati Basilicata che dopo aver costeggiato l’oasi dei cervi sale in località Costara. Si cammina una delle faggete più belle d’Italia fino a salutare il vecchio faggio di oltre 300 anni. Si continua a salire fino a Madonna del Sasso e poi si scende nel canale della Fossa Cupa. Si continua a scendere costeggiando il fiume Basento che nasce poco più sopra, fino al Lago Pantano di Pignola.

DATE IN CALENDARIO

PartenzaStatoDisponibilità
29 Maggio 2023ConfermatoPosti Disponibili
17 Luglio 2023PianificatoIn lista d'attesa

DETTAGLIO PREZZI

647,00€
Prezzo a persona per adulti

622,00€
Prezzo a persona per adulti se prenoti entro il 31 Maggio 2023

RISERVA IL TUO POSTO
Per questo tour è possibile riservare il proprio posto con un acconto di 97€

Periodo di prenotazione

29-3 Giugno 2023

Attività perViaggiatori indipendenti, Gruppi, Coppie

Numero minimo partecipanti
per prenotazione: 1

Risparmia 25,00€ a persona se prenoti entro il 31 Maggio 2023

Cosa comprende il pagamento della quota?

Cosa è incluso

  • 5 pernottamenti e colazione in B&B, affittacamere e piccole strutture in sistemazione doppia
  • 5 cene in ristoranti tipici
  • trasporto bagagli per tutta la durata del viaggio
  • servizio guida escursionistica per tutto l’itinerario
  • eventuale transfer da stazione di Potenza a punto di partenza (lago Pantano di Pignola) e da punto di arrivo e stazione di Potenza
  • Assistenza turistica e diritti di agenzia

Cosa non è incluso

  • I pranzi a sacco che verranno acquistati direttamente dai partecipanti nei piccoli negozi e alimentari dei paesi in base ai propri gusti ed esigenze alimentari

Tutto quello non presente nella sezione “cos’è incluso”

Informazioni sul pagamento

Blocca il tuo posto

Blocca il tuo posto pagando il 15% dell’importo.

Hai tempo fino a prima di 10 giorni dalla partenza per completare il pagamento.

Attenzione: se non completi il pagamento prima di 10 giorni dalla partenza perdi la caparra e la prenotazione!

Se non riesco a venire?

CANCELLAZIONE GRATUITA
Fino a 31 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 100%.

DISDETTE SUCCESSIVE
Per cancellazioni da 30 giorni a 21 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 50%.
Per cancellazioni da 20 giorni a 11 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 30%

NO SHOW
Per disdette e cancellazioni a 10 giorni prima della partenza non è previsto nessun rimborso

Dopo il pagamento

Dopo il pagamento ti invieremo:

  • la fattura

Prima del viaggio riceverai:

  • un promemoria dettagliato con tutte le informazioni utili: le indicazioni per completare il pagamento (se hai scelto di pagare con acconto)
  • le posizioni Google Maps,
  • i numeri di telefono delle guide
  • consigli sull’abbigliamento e suggerimenti per trascorrere al meglio questi 3 giorni di relax

Dove il punto di ritrovo e come si raggiunge?
Il punto di ritrovo è l’Oasi WWW del lago Pantano di Pignola.

L’Oasi WWF di Pignola si raggiunge in auto e si trova a soli 10km dalla stazione di Potenza dei treni e degli autobus di Potenza. Per chi arriva con i mezzi pubblici possiamo organizzare i brevi transfer da e per la stazione di Potenza. Possiamo organizzare anche i transfer da e per gli aeroporti di Napoli o Bari.

Che tipo di cammino è?
Il cammino è itinerante con zaino in spalla di media difficoltà e si sviluppa prevalentemente su strade vicinali e sentieri. La tappa più lunga è di 20 km circa, la tappa più impegnativa ha un dislivello in salita complessivo tra sali scendi di circa di 1000 metri.

Dove si dorme?
A seconda del numero, i partecipanti potrebbero essere dislocati in diverse strutture soprattutto per le richieste di stanza singole.

Come ci si organizza per i pasti?
Colazione nella struttura che ci ospita, cene in ristoranti e trattorie tipiche. I pranzi a sacco verranno acquistati direttamente nei piccoli negozi alimentari dei borghi.

E’ compreso il trasporto bagagli?
Sì. Il trasporto bagagli è compreso, si cammina quindi solo con zaino leggero con acqua e pranzo a sacco.

E’ possibile avere la camera singola?
Sì, da verificare sempre prima con le strutture. Il sovrapprezzo è 180,00€.

Quali sono i piatti tipici?
Peperoni cruschi, pasta fatta in casa con legumi, caciocavallo podolico, salumi tipici, pizze agricole, carni e verdure a chilometro zero, vini biologici.

Ti potrebbero interessare

OFFERTA

Da: 35,00

OFFERTA

Da: 10,00

Vorresti ricevere aggiornamenti, offerte e sconti in esclusiva?

Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.

ivytour_logo_small

Iscrizione per viaggiatori indipendenti

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
ivytour_logo_small

Iscrizione per Tour operator e Agenzie di Viaggio

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.