Da: €550,00
Verifica disponibilità
Acquista Appennino crossing – Cammino della Madonna Nera
Chiedi informazioni
Inserisci le tue credenziali per accedere alla pagina personale.
Da: €550,00
Tra gli itinerari di trekking consigliati in Basilicata.
Cammino della Madonna Nera in Basilicata: viaggio a piedi di quattro giorni sui crinali dell’Appennino Lucano.
Come ti sentiresti ora se fossi seduto sulla cima di una montagna con l’orizzonte che spazia a 360 gradi invece di essere qui a leggere questo articolo con il collo piegato su un telefono oppure davanti allo schermo di un pc? Immagina i tuoi polmoni carichi di aria pura, i tuoi occhi pieni di verde, i tuoi muscoli sazi di passi, il tuo spirito pieno e leggero.
L’appennino crossing è una rampa di lancio verso il cielo: un percorso a piedi di cinque giorni con escursioni tra boschi, vette e crinali per portare a compimento la traversata del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
La prima tappa è la stessa del Cammino del Canto degli uomini liberi (sentiero del Melandro), si parte dall’Oasi WWF di Pignola entrando subito nel Parco Nazionale. Prima parte in tutta alberata fino ad arrivare al Rifugio la Casermetta dove fare una pausa. Continuiamo salendo sulla cima del Monte Cechiara (1350 metri) per scavalcare dall’altra parte della valle e raggiungere Satriano di Lucania, il paese dei murales e della Foresta che cammina del Carnevale di Satriano.
Il secondo giorno inizia dal centro storico di Satriano seguendo il tragitto dei pellegrini della Madonna Nera, saliamo verso Bosco Ralle e continuiamo tra boschi di cerri fino all’area pic-nic della Costara. Qui entriamo in una delle faggete più belle d’Italia, da ora in poi saliamo d quota e il faggio ci accompagnerà fino a destinazione. Imbocchiamo per qualche chilometro il sentiero Frassati di Basilicata e ci dirigiamo quindi al Rifugio Fontana delle Brecce (chiuso) per riempire le borracce e continuare ancore per un poco fino a Piana del Lago, dove ci fermeremo per il pranzo. La seconda parte della giornata è una benedizione per gli occhi che si riempiranno di spazi aperti: saliamo finalmente sui crinali dell’Appennino. Un paio d’ora di cammino avendo il panorama alla nostra destra sulla Val D’Agri e alla nostra sinistra sulla parte interna su tutta la Basilicata interna fino a Matera. Raggiungiamo la cima del Monte Calvelluzzo (1700 metri) e poi scendiamo giù fino a Fontana dell’Abete dove accamperemo per la notte. Ci sono fontane, tavoli da pic-nic, un prato in piano dove montare le tende. Non ci sono servizi igienici. Qui troveremo membri dello staff Ivy Tour che avranno montato le tende, ci avranno portato i bagagli e iniziato a preparare il fuoco per la cena a barbecue.
Giorno 3. Avremo già un bel po’ di chilometri e salite nelle gambe, ma non è ancora finita. Oggi tocchiamo due cime: Monte Volturino (1836 metri) e Montagna Grande di Viggiano (1730 metri). Si sale e si scende ma ne varrà la pena. Arrivati al santuario della Madonna Nera, faremo una pausa per visitare la cappella e rendere omaggio alla Modonna. In seguito si scende sul percorso lastricato e si arriva allo Chalet Madonna di Viggiano per il meritato riposo.
L’ultima tappa è in discesa fino al paese di Viggiano. Da località Fontana dei Pastori seguiamo lo storico sentiero che da secoli viene percorso dai pellegrini la prima domenica di Maggio, quando si sale la Madonna al monte, e la prima di settembre, quando la statua torna in paese trasportata a spalla. Ci rilassiamo in hotel e se ne abbiamo voglia visitiamo il paesino.
Il giorno dopo vi riaccompagniamo a Potenza.
TAPPA 1
Da Pantano di Pignola a Satriano
Il percorso parte dall’Oasi WWF del Pantano di Pignola. Si prosegue inoltrandosi nei boschi del Parco Nazionale Appennino Lucano fino a raggiungere il rifugio la Casermetta. Da qui si riparte per scollinare su Schieda d’Asino e scendere poi a Satriano di Lucania passando per il Bosco Ralle e l’oasi Sorbo.
NOTA: nel prezzo è compreso il trasferimento dalla stazione di Potenza (o hotel nel caso arrivaste il giorno prima) fino al punto di partenza.
Lunghezza 19 km
Dislivello 600 metri
Tempo 6h
TAPPA 2
Satriano – Acqua dell’Abete
Partenza dal centro di Satriano e attrersando il Bosco Ralle si entra nel Parco Nazionale Appennino Lucano, dopo un paio d’ore si raggiunge l’area pic -nic della Costara di Sasso di Castalda. Da qui, seguendo parte del sentiero Frassati raggiungeremo prima il Rifugio Fontana delle Brecce poi località piana del Lago. Da li saliremo sulla serra di Calvello (1567mt) dove consumeremo il nostro pranzo a sacco. Dopo la sosta raggiungeremo la cima del monte Calvelluzzo (1700mt) per poi prosegiure per località tre confini.
Arrivo prezzo l’area pic-nic Acqua dell’Abete
Sistemazione in tenda, preparazione della cena in condivisione
NB: Non ci sono bagni!
Lunghezza 26 km
Dislivello salita 1300 metri
Dislivello discesa 670 metri
TAPPA 3
Acqua dell’Abete – Monte di Viggiano
In mattina si raggiunge la cima del Monte Volturino (1835 metri) e si scende a Piano Imperatore per la pausa pranzo.
Nel pomeriggio si prosegue lungo il sentiero del ventennale fino al Tuppo delle seti (1280 metri) dove si affrontare la salita finale alla vetta della Montagna Grande di Viggiano (1723 metri). Dopo una visita al santuario della Madonna Nera scendiamo a Piana Bonocore e raggiungiamo lo Chalet.
Lunghezza 14 km
Dislivello salita 950 metri
Dislivello discesa 800 metri
Difficoltà: E – Escursionistica
TAPPA 4
Monte di Viggiano – Viggiano paese
Escursione in discesa seguendo l’antico tracciata dello storico pellegrinaggio alla Modonna di Viggiano.
Arrivo in paese e sistemazione in hotel 3 stelle
Distanza: 12km
Difficoltà: E – Escursionistica
GIORNO 5
Colazione
Trasferimento a Potenza
Orari da stabilire in base alle esigenze del gruppo
E’ possibile organizzare con un sovrapprezzo il trasferimento per la stazione di Salerno o stazione e aeroporto di Napoli
Punti di interesse
Parco Nazionale Appennino Lucano, Murales di Satriano, Faggio di San Michele, Faggeta della Costara, Sentiero Frassati di Basilicata, Piana del Lago, Serra di Calvello (1568 metri), Monte Calvelluzzo (1700 metri), Monte Volturino (1836 metri), Montagna Grande di Viggiano e santuario della Madonna Nera (1725 metri)
Il sentiero può essere percorso esclusivamente con le guide ufficiali del Parco, è tracciato parzialmente quando incrocia il sentiero Frassati di Basilicata e altri sentieri CAI, si sviluppa integralmente nel Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
Partenza | Stato | Disponibilità |
---|---|---|
5 Luglio 2023 | Confermato | Posti Disponibili |
575,00€
Prezzo a persona per adulti
550,00€
Prezzo a persona per adulti se prenoti entro il 31 Maggio 2023
Tutto quello non presente nella sezione “cos’è incluso”
Blocca il tuo posto pagando 97€
Hai tempo fino a 31 giorni prima della partenza per completare il pagamento.
Attenzione se non completi il pagamento prima di 31 giorni della prenotazione perdi la caparra e la prenotazione!
CANCELLAZIONE GRATUITA
Fino a 31 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 100%.
DISDETTE SUCCESSIVE
Per cancellazioni da 30 giorni a 21 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 50%.
Per cancellazioni da 20 giorni a 11 giorni prima della partenza la quota rimborsabile è del 30%
NO SHOW
Per disdette e cancellazioni a 10 giorni prima della partenza non è previsto nessun rimborso
Dopo il pagamento ti invieremo:
Prima del viaggio riceverai:
Iscriviti al canale per ricevere sul tuo smartphone notifiche su nuove attività, promozioni e novità
Iscriviti alla nostra newsletter. Ti invieremo una sola mail al mese con aggiornamenti sul Mondo dei viaggi ecologici come i viaggi a piedi e i viaggi avventura, il calendario delle attività in programma per riconnetterti con la Natura selvaggia dentro e fuori di te.
Ti piacciono i nostri tour e vorresti proporli ai tuoi utenti? Iscriviti alla sezione riservata per conoscere le commissioni e tutte le agevolazioni previste per te. Per i nostri partner possiamo organizzare viaggi taylor made e garantire una politica di opzione chiara e conveniente.
Trekking in Basilicata
Weekend in Basilicata
Vacanza in Basilicata
Tour operator Basilicata
Viaggi avventura in Basilicata
Tour della Basilicata
Cosa vedere in Basilicata
Rifugio in Basilicata
Iscriviti ora: ti invieremo una sola mail al mese con il calendario delle nostre attività e il meglio da fare in Basilicata! Inoltre riceverai sconti sui nostri prodotti e offerte in esclusiva.
ivy Tour di Scopica s.r.l.s.
Sede legale
Via della Tecnica c/o Godesk – Potenza
Sede Operativa
Via Roma 74, Sasso di Castalda (Pz)
P.IVA 01924560764
Iscrizione REA: PZ – 144516
Iscrizione Provincia: n° 13520
Polizza Rc: n° 105439052
Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |