Menu utente

Benvenuto!

Inserisci le tue credenziali per accedere alla pagina personale.

Registrati al sito
This field is required.
This field is required.
This field is required.
This field is required.
Please check the captcha to verify you are not a robot.

Carrello

119,00

Weekend matrimonio degli alberi di Castelsaraceno

119,00

NESSUNA DATA CONFERMATA

Chiedi informazioni

Chiedi informazioni

  • GG slash MM slash AAAA
  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Come trascorre il fine settimana in Basilicata

Il rito arboreo della ‘Ndenna si svolge come sempre le prime tre domeniche di Giugno di ogni anno. Nella prima si festeggia il taglio della ‘Ndenna: il faggio più dritto e maestoso, di oltre 20 metri e pesante più di 13 tonnellate, scovato con cura e attenzione nel verde del bosco Favino, sul monte Alpi. Contemporaneamente si scelgono le cosiddet­te “proffiche”, faggi più piccoli utilizzati per innal­zare la ‘Ndenna, trasportati dai “paricchi” (coppie di buoi).

Nella seconda domenica si procede con il taglio del­la Cunocchia: una chioma di abete individuato sul monte Alpi. Abbattuto a suon di scure e canti, viene pulito e preparato per il trasporto che, a differenza della ‘Ndenna, viene portato in paese a spalla.

Festa grande la terza domenica. L’unione della ‘Ndenna con la Cunocchia è il momento culminante delle tre giornate. Con estrema precisione le due parti vengono saldate tra di loro con zanche e bul­loni. Terminate le operazioni di saldatura e di innal­zamento ha inizio la scalata. Una salita a mani nude alla conquista della Cunocchia. La ‘Ndenna rimane dritta nella piazza per tutto il periodo estivo in attesa dell’autunno, quando, diventata sempre più spoglia, verrà abbattuta in occasione della Festa della Montagna.

PROGRAMMA & INFORMAZIONI

Weekend matrimonio degli alberi di Castelsaraceno

GIORNO 1

Sabato 1  e Sabato 8 Giugno
ore 17:00 – Arrivo e accompagnamento presso l’alloggio

ore 18:00 – Visita al Museo della Pastorizia

ore 19:00 – Aperitivo di benvenuto

Ore 20:30 – Cena presso ristorante tipico locale

Pernottamento

 

Sabato 15 Giugno
ore 17:00 – Arrivo e accompagnamento presso l’alloggio

ore 18:00 – Visita al Museo della Pastorizia

ore 19:00 – Aperitivo di benvenuto

Ore 20:30 – Cena presso ristorante tipico locale

Pernottamento

GIORNO 2

Domenica 2 e Domenica 9 giugno
ore 07:30 – Colazione

ore 08:00 – Appuntamento in Piazza S. Antonio per la Partecipazione al rito arboreo

ore 13:00 – Pranzo a sacco con i partecipanti al rito – Pranzo fornito dall’organizzazione

ore 18:00 – Rientro in Paese

ore 19:00 – Saluti

 

Domenica 16 Giugno
ore 07:30 – Colazione

ore 08:00 – Appuntamento in Piazza S. Antonio per assistere al matrimonio arboreo

ore 13:00 – Pranzo in ristorante tipico locale

ore 16:00 – Appuntamento in Piazza S. Antonio per assistere all’innalzamento della ‘Ndenna

ore 19:00 – Saluti

NOTE IMPORTANTI

PROGRAMMA COMPLETO DELLA FESTA DELLA ‘NDENNA

Domenica 02 Giugno 2019 – Taglio della ‘Ndenna
07:30 Raduno dei partecipanti in Piazza S. Antonio
08:00 Benedizione dei buoi e partenza per il Bosco Favino
09:30 Taglio della ‘Ndenna e delle proffiche
11:00 Trasporto della ‘Ndenna fuori dal Bosco Favino
12:30 Pranzo a sacco comunitario
15:30 Trasporto della ‘Ndenna con i buoi dal Bosco Favino in Paese
18:00 Arrivo della ‘Ndenna e delle proffiche in piazza S. Antonio

Domenica 09 Giugno 2019 – Taglio della Cunocchia
07:30 Raduno dei partecipanti in Piazza S. Antonio
08:00 Partenza per il Bosco Favino
09:30 Taglio della Cunocchia
10:30 Trasporto della Cunocchia nel piazzale del Bosco Favino
11:00 Legatura e benedizione della Cunocchia
12:00 Pranzo a sacco comunitario
15:00 Trasporto della Cunocchia
18:00 Arrivo della Cunocchia in piazza S. Antonio

Domenica 16 Giugno 2019 – Festa della ‘Ndenna
08:00 Raduno dei partecipanti in Piazza S. Antonio
09:00 Unione della ‘Ndenna e della Cunocchia (matrimonio arboreo)
10:00 Legatura dei “tacchetti” alla Cunocchia
16:00 Innalzamento della ‘Ndenna
18:00 Gara di arrampicata libera sulla ‘Ndenna
21:30 Concerto in Piazza della Corte con Pietro Cirillo Officine Popolari Lucane

DETTAGLIO PREZZI

119,00€ / Primi 2 weekend

Prezzo a persona per adulti (prenotazioni di minimo 3 persone)

 

129,00€ / Terzo weekend

Prezzo a persona per adulti (prenotazioni di minimo 3 persone)

Periodo di prenotazione

Attività perViaggiatori indipendenti, Famiglie, Gruppi

Numero minimo partecipanti
per prenotazione:

Cosa comprende il pagamento della quota?

Cosa è incluso

Cosa non è incluso

Tutto quello non presente nella sezione “cos’è incluso”

Ti potrebbero interessare

Vorresti ricevere aggiornamenti, offerte e sconti in esclusiva?

Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.

ivytour_logo_small

Iscrizione per viaggiatori indipendenti

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
ivytour_logo_small

Iscrizione per Tour operator e Agenzie di Viaggio

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.