La Basilicata, regione ricca di risorse naturali e di un interessante patrimonio storico, è una meta ideale per un viaggio a piedi.
Boschi, corsi d’acqua, montagne, animali selvatici, castelli e borghi antichi popoleranno lo scenario che incontrerai durante il cammino.
Il territorio lucano ospita un sito Patrimonio dell’Umanità (Sassi di Matera), due parchi nazionali (Pollino e Appennino Lucano), due parchi regionali (di Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane e della Murgia Materana) e numerose riserve naturali regionali e statali.
Durante il tuo itinerario a piedi, se sei fortunato, potrai avvistare specie protette. Tra gli animali che potresti incontrare ci sono lupi, aquile reali, falchi, volpi, faine e donnole. Puoi anche vedere specie vegetali rare, come il pino loricato e splendidi boschi e faggete, impreziositi da un foltissimo sottobosco.
Se desideri scoprire questo territorio italiano, molto affascinante e ancora poco conosciuto, puoi scegliere un’escursione organizzata o un percorso trekking guidato. Da itinerari più semplici, a cammini di più giorni, puoi intraprendere il tuo personale viaggio Basilicata coast to coast.
DA MATERA ALLE DOLOMITI LUCANE ALLE MONTAGNE DEL PARCO DELL’APPENNINO LUCANO
Ti segnaliamo alcuni tour interessanti:
ESCURSIONE NEL PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO
Il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano si estende per circa 69.000 ettari lungo l’Appennino Lucano. Comprendendo 29 comuni e 9 comunità montane, unisce luoghi di rilevante interesse naturalistico a borghi storici. Paesaggi incantevoli e sapori tradizionali si incontrano percorrendo il sentiero Frassati, nella Faggeta della Costara, un itinerario di 22 chilometri che porta fino al Faggio di San Michele, albero monumentale con più di 300 anni di vita.
LA RICERCA DELLA FELICITA’
Itinerario trekking in Basilicata facile ed economico ideato per disconnettersi dal mondo digitale e vivere due giorni a contatto con la natura.
ESCURSIONI NOTTURNE E CAMPEGGIO NEL BOSCO
Trekking in un bosco lucano, verso la cima del Monte Arioso. Il percorso consiste in una meravigliosa e originale escursione notturna, accompagnata dalla luce della luna piena o delle stelle. E’ possibile dormire in rifugio!
PELLEGRINAGGIO ALLA MADONNA DI VIGGIANO
Pellegrinaggio a piedi da Satriano e Savoia (Valle del Melandro) alla Madonna Nera di Viggiano in occasione della processione in discesa della prima domenica di settembre. Con questo itinerario potrai rivivere percorsi storici nella natura e assistere a uno dei riti sacri più sentiti della Basilicata.
IN CAMMINO VERSO MATERA
Pittoresche sono le strade che uniscono il borgo di Satriano di Lucania a Matera. Fare trekking lungo questi percorsi vuol dire attraversare le famose Dolomiti Lucane per arrivare fino al suggestivo panorama dei Sassi, nella Capitale Europea della Cultura 2019.