Menu utente

Benvenuto!

Inserisci le tue credenziali per accedere alla pagina personale.

Registrati al sito
This field is required.
This field is required.
This field is required.
This field is required.
Please check the captcha to verify you are not a robot.

Carrello

BLOG

Cosa sono le Vie Ferrate? Breve guida pratica

SHARE:

Se sei alla ricerca di una vacanza allโ€™insegna dellโ€™avventura, tra escursionismo, torrentismo e arrampicate, ti sarai probabilmente imbattuto nelleย vie ferrate.

COSA SONO LE VIE FERRATE

Con il termineย vie ferrateย si indica un insieme di attrezzature e strutture che vengono preparate e fissate per facilitare la scalata di una parete rocciosa in sicurezza. Questo evita di affrontare il percorso escursionistico con la piรน complessa tecnica dellโ€™arrampicata in cordata.

Le strutture artificiali consistono generalmente in cavi metallici, ponti sospesi e altri tipi di ancoraggi fissati alle pareti rocciose.

LIVELLO DI DIFFICOLTA’

Esiste una classificazione del livello di difficoltร  delle vie ferrate, per questo devi informarti, in base alla tua esperienza e preparazione atletica, se il percorso scelto รจ adatto ai principianti oppure รจ per soli esperti.

Il Club Alpino Italiano (CAI) adotta una scala con sei valori, da 0 a 5, che pone al livello 0 vie ferrate facili in cui i chiodi alla parete servono come semplice appiglio. Il livello 5 presenta un pericolo di caduta alto e necessita una buona esperienza nellโ€™arrampicata artificiale.

Tuttavia, spesso troverai una scala di classificazione piรน semplice che si basa sui valori seguenti:

  1. molto facile (MF);
  2. facile (F);
  3. poco difficile o media difficoltร  (PD/MD);
  4. difficile (D);
  5. molto difficile (MD);
  6. estremamente difficile (MD-E).

LA STORIA DELLE VIE FERRATE

La prima via ferrata fu costruita in Austria, dove nel 1869  si installarono chiodi e funi metalliche per facilitare ai non esperti la scalata di una delle cime del Gruppo del Glockner. A quellโ€™epoca, la diffusione dellโ€™alpinismo rese necessaria la realizzazione di appigli artificiali per percorrere sentieri e arrivare a vette inesplorate. Risalgono al XIX secolo molte ferrate sui monti austriaci come il Dachstein e lโ€™Ortles.

Il tragico evento della Prima Guerra Mondiale diede un forte impulso allo sviluppo delle vie ferrate, per facilitare la scalata delle alture alle truppe. Lungo le Alpi Giulie e le Dolomiti i soldati costruirono solide ferrate. Con la fine dei conflitti mondiali, furono proprio le societร  alpinistiche a migliorare le vie ferrate per creare nuovi itinerari, di cui uno dei piรน famosi รจ quello del Brenta.

Grazie alla crescente popolaritร  del turismo alpino e dellโ€™escursionismo molti territori montuosi si sono dotati di attrezzature per arrampicate artificiali.

Oggi puoi avventurarti lungo vie ferrate in tutta Italia.

>> Scopri leย ferrate dellaย Basilicata.

SICUREZZA

Prima di intraprendere un percorso lungo una via ferrata รจ necessario rapportare le tue capacitร  e condizioni fisiche al grado di difficoltร  della scalata, solitamente indicato nei regolamenti, nei canali informativi o nei cartelli collocati allโ€™inizio dei sentieri.

Oltre alla difficoltร  tecnica, รจ opportuno avere tutte le informazioni sulle condizioni climatiche previste per il giorno della tua escursione e sulle caratteristiche del percorso, quali, ad esempio, la lunghezza e i tipi di appigli presenti. Non allontanarti mai dagli itinerari organizzati e segui i sensi di marcia per la salita e la discesa.

Altra norma di sicurezza fondamentale รจ quella di dotarti dellโ€™obbligatorio kit di sicurezza. Si raccomanda di utilizzare attrezzatura di qualitร  e di indossare il casco prima dellโ€™attacco per ripararsi dallโ€™eventuale caduta di massi.

kit ferrata vengono in genere noleggiati da enti esperti nel settore.

>> Scopri cosa non deve mancare nel tuo kit di sicurezza.

Nei tratti ripidi รจ bene restare distanziati e non essere in piรน di due nello stesso cavo tra due ancoraggi.
Non sganciare mai entrambi i moschettoni che ti mantengono ancorato alla parete.
Se il percorso รจ adatto ai minori, questi devono sempre essere accompagnati.

Adesso che hai maggiori informazioni, prenota il tuo kit per la vie ferrate di Sasso di Castalda!

Chi ha scritto questo articolo

Vorresti ricevere aggiornamenti, offerte e sconti in esclusiva?

Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.

ivytour_logo_small

Iscrizione per viaggiatori indipendenti

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
ivytour_logo_small

Iscrizione per Tour operator e Agenzie di Viaggio

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.