Carrello

BLOG

6 attività da fare il 15 Agosto in Basilicata

SHARE:

Il 15 Agosto si sta avvicinando e la Basilicata ha già ultimato il suo vivace cartellone di eventiSagrefeste sacre e concerti animeranno l’intera regione. Mai come quest’anno potrai scegliere tra una lista di attività allettanti, con le quali avrai la possibilità di scoprire il territorio lucano, assaggiare i sapori tradizionali, vivere il pathos dei riti religiosi, partecipare ad eventi culturali oppure metterti alla prova con avventure adrenaliniche.

I Comuni lungo la costa saranno in festa durante tutto il periodo di Ferragosto, molti musei resteranno aperti, Matera sarà pronta ad accogliere numerosi visitatori. Tanti paesini già dal 15 Agosto si coloreranno di luci e ravviveranno con musica e processioni in onore di San Rocco (16 Agosto), celebrato in numerosi borghi tra cui Satriano di Lucania, Sasso di Castalda, Savoia di Lucania, Senise, Stigliano, Ferrandina, Baragiano, Irsina e Tolve.

Marsiconuovo, invece, si dedicherà all’enogastronomia con la Sagra del Prosciutto.

 

PER GODERE APPIENO DELLE RISORSE NATURALI DELLA BASILICATA PUOI ANCHE DIVERTIRTI CON UNA SERIE DI EVENTI OPEN AIR.

Te ne proponiamo alcuni tra i più interessanti:

1. Torrentismo

Una natura ricca di verde, delle magnifiche cascate, territori inesplorati e sorgenti di acqua sulfurea sono alcune delle suggestive caratteristiche del torrentismo nel fiume Tuorno, al confine tra Savoia di Lucania e Vietri di Potenza.

2. Ponte Narrato

Puoi vivere un’esperienza emozionante attraversando il Ponte alla Luna, un ponte tibetano alto 102 metri, costruito nello storico paesino di Sasso di Castalda, accompagnato da una guida che ti racconterà la storia del grande Rocco Petrone.

3. Vie Ferrate

Arenazzo (comune di Sasso di Castalda) – la Via Ferrata “Arenazzo”, classificata come poco difficile (PD), è un percorso molto avvincente che si sviluppa lungo il fosso Arenazzo e attraversa il torrente omonimo con due ponti tibetani sportivi. Con questa via proverai un’avventura unica e la vista di un panorama splendido, tra crinali rocciosi, paesini di montagna e il verde brillante della natura.

Belvedere (comune di Sasso di Castalda) – la via Ferrata “Belvedere” è più corta rispetto a quella di “Arenazzo”, ma affronta un dislivello di 100 metri circa. Presenta pareti rocciose verticali attrezzate e si conclude passando sotto la sky-walk dell’arrivo del Ponte alla Luna. E’ classificata come difficile (D), ma ti permetterà di vivere un’esperienza unica in una natura incontaminata.

4. Bagno di Foresta

Foresta bathing si può tradurre in italiano con bagno di foresta. La parola originaria è giapponese ed è Shinrin-yoku: un’antica pratica di immersione dei sensi nell’atmosfera del bosco per avere dei benefici fisici e mentali.

Dove praticare Forest bathing in Basilicata? 
Il posto che abbiamo scelto è speciale, ha tutte le caratteristiche ideali per un meraviglioso bagno di foresta: è una faggeta con alberi imponenti (in presenza di foglie produce monoterpeni), all’interno scorre un torrente perenne, è lontano dai rumori della civiltà, è un posto bellissimo! 

Bagno di foresta nella faggeta della Costara a Sasso di Castalda
Siamo a 1100 metri sul livello del mare nel Parco Nazionale Appennino Lucano.

5. Escursione a piedi nudi nel bosco

Per immergerti in atmosfere bucoliche, nel Parco Nazionale Appennino Lucano puoi organizzare la tua escursione lungo piacevoli itinerari, tra i quali puoi scegliere il sentiero Frassati nella Faggeta della Costara fino al vecchio faggio di San Michele, albero monumentale con oltre 300 anni di vita.

6. Gita alle cascate di Savoia

Una delle mete più inconsuete e affascinanti è la Valle del Melandro. Puoi prenotare un’escursione per visitare le imperdibili Cascate di Savoia e scoprire la bellezza del borgo di Satriano, decorato da splendidi murales. Non mancherà un pranzo a base di prodotti tipici lucani.

Se il 15 Agosto non vuoi rimanere a casa e hai voglia di avventura e divertimento, prenota subito!

Chi ha scritto questo articolo

Vorresti ricevere aggiornamenti, offerte e sconti in esclusiva?

Iscriviti alla newsletter di Ivy Tour Basilicata.
Evitiamo numerose email e cerchiamo di inviarti solo le notizie che possono interessarti.

ivytour_logo_small

Iscrizione per viaggiatori indipendenti

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
ivytour_logo_small

Iscrizione per Tour operator e Agenzie di Viaggio

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Calendario partenze

2025

Aprile
Trekking base fissa

21-25 Aprile

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni
Viaggio a piedi

23-27 Aprile

Appennino mare: a piedi dal Monte Sirino a Maratea
Trekking itinerante

27 Aprile - 04 Maggio

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Trekking base fissa

28 Aprile - 4 Maggio

Trekking in Basilicata: tra cascate, grotte e ponti tibetani
Trekking base fissa

30 Aprile - 4 Maggio

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni
Maggio
Trekking itinerante

18-25 Maggio

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Giugno
Trekking itinerante

01-08 Giugno

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Viaggio a piedi

02-07 Giugno

Cammino del Melandro: il canto degli uomini liberi
Trekking base fissa

16-22 Giugno

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

20-24 Giugno

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni
Trekking itinerante

29 Giugno - 06 Luglio

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Luglio
Trekking base fissa

07-14 Luglio

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

14-20 Luglio

Trekking in Basilicata: tra cascate, grotte e ponti tibetani
Trekking base fissa

28 Luglio - 03 Agosto

Trekking in Basilicata: tra cascate, grotte e ponti tibetani
Agosto
Trekking itinerante

03-10 Agosto

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Trekking base fissa

04-10 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

11-17 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

18-24 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking base fissa

25-31 Agosto

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking itinerante

17-24 Agosto

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Settembre
Viaggio a Piedi

05-07 Settembre

Pellegrinaggio alla Madonna nera di Viggiano
Trekking base fissa

15-22 Settembre

Trekking nel Parco del Pollino: 7 giorni
Trekking itinerante

21-28 Settembre

Basilicata Coast to Coast: Itinerario 8 giorni
Ottobre
Viaggio a Piedi

05-12 Ottobre

Cammino Materano
Trekking base fissa

10-14 Ottobre

Maratea e Cilento: trekking costiero di 5 giorni

BLACK FRIDAY 2024

Sconto di 20,00€
a persona!

Se prenoti il pacchetto di Capodanno entro domenica 24 novembre, in fase di pagamento ti verrà applicato uno sconto di 20€ a persona